10 strategie per affrontare lo stress in ufficio

Stare bene quando si lavora in ufficio è fondamentale (e possibile): permette di essere più efficienti, veloci e performanti.

Se ti accorgi che non è più così, magari già da un po’ di tempo, prova a mettere in atto queste semplici strategie e se non basta richiedi una consulenza specifica, vedrai che l’investimento darà presto i suoi frutti e riuscirai a:

  • acquisire maggior chiarezza
  • meglio indirizzare le tue energie
  • focalizzare l’azione
  • sviluppare strategie comunicative efficaci

Da oggi, puoi adottare questi piccoli accorgimenti per contenere lo stress e lavorare meglio:

1. Non disperdere le energie.

Sovente in un lavoro di ufficio le relazioni con i capi o con i colleghi costituiscono la fonte primaria di stress, per difendersi occorre in primis evitare la “sindrome della crocerossina” e la “sindrome di wonder woman”.

Gestire adeguatamente le priorità è fondamentale, imparando a distinguere tra importante e urgente.

“Occuparsi di” e non “pre-occuparsi” è senza dubbio un valido modus operandi, ma l’aspetto più importante è senza dubbio la comunicazione.

Imparare alcune specifiche modalità per esprimere il proprio pensiero, le proprie necessità e difficoltà è essenziale per ottenere rispetto e la giusta considerazione.

2. Pensare positivo.

Sorridere e orientare positivamente i propri pensieri non è sempre facile, fortunatamente l’uso sapiente di ancore visive, olfattive e cinestetiche può agevolare il compito.

Non temere, nulla di complicato, significa semplicemente che con un po’ di consapevolezza in più si può ottenere un grande risultato.

3. Organizzarsi.

Se si è tendenzialmente ben organizzate in ufficio, si affrontano meglio anche le emergenze; quando queste diventano la routine è però fondamentale correre ai ripari, attraverso un’analisi multilivello.

Se sei sempre di corsa, se sei sempre tu a ritrovarti a dover fare il lavoro degli altri, se i pettegolezzi in ufficio ti infastidiscono e rallentano il lavoro, se ti vengono affidati troppo incarichi … forse c’è bisogno di un piano strategico per cambiare le cose. Annotare cosa va e cosa non va può non bastare, è importante sapere come comunicare al meglio la situazione al tuo capo affinché si adoperi per adottare i necessari cambiamenti.

4. Curare l’ambiente di lavoro.

Pensare e agire in prima persona sull’ambiente di lavoro ti aiuta a sentirlo tuo e ti permette di lavorare meglio. Fai il possibile per renderlo accogliente e ridurre gli inquinanti nascosti.

5. Bilanciare.

Trovare il giusto mix tra vita professionale e privata non è sempre facile, ma quasi sempre possibile. La flessibilità si misura anche riuscendo a concedersi e a concedere full time intensivi per poi recuperare in seguito. Non aver paura di dare, produrrai valore per te e per gli altri.

6. Alimentarsi in modo sano.

Ormai si sa, l’alimentazione incide fortemente sul nostro benessere e quindi anche sulla nostra performance professionale. Comincia con una buona colazione, anche se questo ti richiede di anticipare un po’ la sveglia.

7. Dormire a sufficienza e bene.

Per un’ottima morning routine ricordati di curare la tua evening routine. E se ti perdi per strada non temere, sei sempre in tempo a ricominciare.

8. Saper correre.

Fare attività fisica fa certamente bene, e aiuta anche saper tenere e sostenere un certo ritmo di lavoro quando necessario.

9. Saper rallentare.

Non solo correre, ma anche rallentare: è importante essere in grado di sospendere il multi-tasking e riscoprire il sano piacere di fare una cosa alla volta, per ritrovare concentrazione, attenzione e ben-essere anche in ufficio.

10. Attribuire un senso alle cose.

Quando svolgiamo una mansione che riteniamo importante e utile è più facile dare il meglio di noi stesse, perché attribuiamo un valore a quello che facciamo. Percepire il nostro valore all’interno di un processo aumenta la motivazione e la concentrazione. Avere in mente l’obiettivo finale ti aiuta a dare valore ai piccoli passi necessari ad arrivarci.

Tieni questa breve checklist sulla tua scrivania e ogni tanto dalle un’occhiata, ti aiuterà a mantenere la rotta quando la giornata in ufficio ti sembrerà lunga e difficile.

Se desideri una consulenza personalizzata costruita sulle tua specifica situazione contattami, sarò lieta di aiutarti a rendere ancora più piacevole il tuo lavoro.