5 veloci consigli per affrontare e gestire il cambiamento
Affrontare il cambiamento può essere piuttosto stressante, sia che si tratti di un trasferimento in un’altra città, di un nuovo lavoro o di una nuova relazione.
Ripetutamente la vita ci costringe a sottili o grandi cambiamenti, che possono essere sfida e contemporaneamente opportunità.
Ecco 5 veloci consigli per gestire al meglio il cambiamento che stai affrontando:
-
Qual è la cosa peggiore che ti potrebbe accadere?
Spesso temiamo il cambiamento perché abbiamo paura dell’ignoto.
Immaginare possibili scenari è una reazione naturale, talvolta però ci costringiamo a essere positivi e a deliberatamente ignorare i pensieri negativi.
Questo non significa però che essi non siano presenti nella nostra mente, al contrario essi diventano sempre più disturbanti perché messi a tacere.
Una buona strategia in questo caso è scrivere per punti tutte le nostre preoccupazioni. In questo modo diventano accessibili alla nostra coscienza e questa consapevolezza ci permette di diventare proattivi e mettere in atto strategie utili a prevenire gli scenari peggiori, concentrandoci sui migliori.
-
Quando la sensazione di essere sopraffatti può avere la meglio
Quando prevale la sensazione di perdita di controllo, puoi provare a mettere nero su bianco le azioni che puoi intraprendere per modificare la situazione.
Il fatto di scrivere le azioni ti aiuta non solo a essere più efficace nell’attivarti per concretizzarle, ma ti fa anche sentire padrone della situazione, allontanando quella spiacevole sensazione di essere in balia del destino, o della fortuna.
Sentirci attivi nella nostra vita ci permette di individuare soluzioni innovative, di sviluppare la nostra capacità di risolvere i problemi e ci fa sentire decisamente meglio.
-
Le cose che non puoi controllare
Quando si affronta un cambiamento ci sono certamente cose che non possiamo controllare, talvolta sono proprio la gran parte o le più rilevanti.
Sviluppare questa consapevolezza significa accettare di provare le emozioni che proviamo. La possibilità di definire le nostre emozioni all’interno di una cornice di riferimento ci aiuta a non esserne travolti e ad agire.
-
Spostare il focus sugli aspetti positivi…
Quando c’è un cambiamento ci sono sempre delle opportunità; ed è alla ricerche di queste che dobbiamo andare.
La vita è un continuo cambiamento e adattamento, qualche volta non nella direzione che avevamo pianificato. Ma questo ci dà l’opportunità di scoprire nuove cose su noi stessi e di esplorare nuovi modi di essere.
Mettere a fuoco gli aspetti positivi inoltre alza il tono dell’umore.
-
…e azione!
Il passo successivo è lavorare sul goal setting e pianificare le prossime mosse.
Avere anche in questo caso una pratica lista delle cose da fare ci aiuta a vivere il cambiamento e non a subirlo. Ad esempio, oltre alle azioni concrete che puoi mettere in atto per adattarti alla nuova situazione, potresti provare ad utilizzare delle tecniche di rilassamento o di meditazione.
In ultimo, non meno importante, puoi cercare un supporto mirato, un professionista che possa accompagnarti in modo strategico attraverso il cambiamento valorizzando i tuoi punti di forza e aiutandoti a utilizzare al meglio tutte le tue risorse.
A te è mai capitato di dover gestire un cambiamento inaspettato?
Pensi sia più facile affrontare un cambiamento se pianificato?
Quali strategie hai utilizzato per riprendere in mano il timone della tua vita?
Raccontami qui sotto, nei commenti in fondo alla pagina, cosa ne pensi 🙂