L’adolescenza rappresenta un periodo della vita caratterizzato da grandi cambiamenti,  intensa progettualità, aspettative e speranze nonché conflittualità, confusione, insicurezza, incomprensioni e rigidità.

Durante questo periodo possono essere o diventare difficili i rapporti con i genitori, i fratelli, le istituzioni o l’autorità.. Gli adolescenti, sostenuti dal loro desiderio di conoscere e capire, possono mettere tutto in discussione e rendere difficile il relazionarsi con loro.  Sono sovente proprio i genitori a chiedere un aiuto quando si accorgono di non riuscire più, in un dato momento, ad offrire al proprio figlio ciò di cui ha bisogno, e chiedono allo psicologo di sostenerli nel delicato processo di differenziazione.

La consulenza psicologica può essere un importante e valido punto di riferimento per gli adolescenti che, tentando di trovare il proprio spazio nel mondo e la propria identità, si allontanano bruscamente o temporaneamente dai modelli familiari sino a quel momento adottati e condivisi lasciando talvolta perplessità e sofferenza nei genitori.

Questo “allontanamento” non deve essere vissuto dalla famiglia come un rifiuto bensì come una semplice manifestazione del bisogno di trovare la propria strada, tuttavia è importante vigilare affinché il proprio figlio non aderisca o si avvicini a modelli scarsamente edificanti o addirittura pericolosi. Per questo motivo  è utile nel tempo creare delle positive relazioni con altri adulti fidati (parenti, amici, insegnanti, psicologi) che possano rappresentare una valida alternativa al modello genitoriale.

Durante i colloqui emerge inoltre molto forte da parte degli adolescenti il desiderio di conoscersi, acquisire consapevolezza di sé, trovare le risposte e comprendere i comportamenti degli altri… avere a disposizione una professionalità competente e discreta può così rivelarsi estremamente utile. Conoscersi e diventare adulti significa anche questo… lo spazio psicologico consente di esplorare in un ambiente protetto le diverse sfumature della propria identità per diventare adulti senza necessariamente “tagliare di netto” le proprie radici, ma integrandole nel nuovo percorso.

La Vallée Notizie