Aumentare la propria consapevolezza significa acquisire maggiore libertà di scelta.
Se possiamo osservare quello che accade senza “l’urgenza di reagire”, si aprono maggiori possibilità perché iniziamo a vedere quello che prima non potevamo vedere, osservare o riconoscere.
Siamo tutti il frutto del nostro passato, siamo diventati quello che siamo a causa, (o grazie) alle esperienze che abbiamo avuto in famiglia, con gli amici, a scuola, al lavoro, nelle relazioni.
Possiamo però non limitarci a “essere la conseguenza di quello che è stato”, ma regalarci la possibilità di essere semplicemente come siamo.
Questo avviene quando possiamo finalmente AGIRE e non solo RE-AGIRE alle circostanze.
E’ facile quando tutto va bene, quando abbiamo tempo, quando siamo calmi e rilassati. Insomma quando la vita ci sorride.
Ma è molto più difficile quando siamo sotto stress, abbiamo continui problemi da risolvere, poco tempo per noi, poco tempo per pensare.
L’urgenza della vita può essere una cattiva consigliera.
La mindfulness ci aiuta proprio ad “allargare” questo spazio e questo tempo. Ci aiuta a prendere le distanze da quello che accade, ci aiuta a restare neutri.
Ci aiuta ad osservare e comprendere quello che sta accadendo, dentro la nostra mente.
Ci aiuta a capire se quello che pensiamo è “un nostro pensiero” o se è una credenza che abbiamo ereditato dai genitori.
Ci aiuta a capire se quando ci arrabbiamo lo stiamo facendo per quello che realmente sta avvenendo, o perché ci stiamo difendendo o proteggendo da qualcosa già avvenuto in passato. (per cui prima magari non abbiamo potuto fare nulla).
La consapevolezza non è una conquista una volta per tutte, ma un processo continuo in divenire che ci permette di vivere la vita con una libertà intensa. Un lavoro forse irrinunciabile.
Sviluppare consapevolezza è faticoso, ma possiamo farlo insieme, individualmente o in gruppo.
👀 Corso mindfulness e metacognizione 🧠
Iscrizioni entro il 16 aprile 2021
📩
https://www.facebook.com/events/260690382365161/
Consulenza psicologica online 💪
Dr. Elena De Franceschi
📩 info@psicoaosta.com
📩 e.defranceschi@psicoaosta.com
📱0165 524939
📲 +39 347 5231472
www.psicoaosta.com
Scrivi un commento