L’autostima costituisce un fattore fondamentale sia per il benessere generale dell’individuo sia per la sua efficacia nei diversi aspetti di vita.
L’ipotesi secondo cui l’autostima si sviluppa in modo strutturato attraverso i principi dell’apprendimento sostiene che i feedback ambientali di diverso tipo influiscono sulla costruzione dell’idea di sé del bambino. In questo senso l’autostima può essere considerata come uno stile di risposta appreso che riflette la valutazione del bambino sulle proprie esperienze e comportamenti in termini di successo o fallimento e che risulta predittivo del comportamento futuro; l’autostima risulta quindi essere uno schema cognitivo-comportamentale che funge da filtro nelle attività del bambino. E’ importante valutare tale costrutto adeguatamente con strumenti che consentono l’individuazione delle aree di maggiore disagio per orientare l’intervento psicologico.
Il test multidimensionale dell’autostima è un test che consente una valutazione dell’autostima nelle sue dimensioni specifiche corrispondenti alle principali aree di esperienza del bambino e dell’adolescente: l’area delle relazioni interpersonali consente di valutare la positività dei contatti con altre persone e la capacità del bambino di ottenere risultati in base ad esse; l’area del controllo dell’ambiente si riferisce alla capacità del bambino di agire efficacemente nel proprio ambiente per raggiungere obiettivi personali; l’area dell’emotività si riferisce alla capacità del bambino di riconoscere, valutare e controllare le proprie reazioni emotive; l’area del successo scolastico valuta sia i risultati reali sia le esperienze connesse alla scuola; l’area inerente la vita familiare si rivolge all’ambiente da cui il bambino trae cura, sicurezza, educazione e supporto, infine, l’area del vissuto corporeo rileva la considerazione che il bambino ha della propria fisicità in base a valutazione personali e feedback esterni.
L’intervento psicologico consente attraverso osservazioni, analisi oggettive e razionali di supportare il bambino affinché possa modificare l’ambiente traendone feedback positivi e così rinforzare la propria autostima che gli consentirà di raggiungere ulteriori successi alimentando un circolo virtuoso.
La Vallée Notizie