Le associazioni che sostengono i familiari e le vittime della strada hanno tra gli obiettivi la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e delle istituzioni sulle implicazioni psicologiche conseguenti gli incidenti stradali al fine di pervenire ad un condiviso inasprimento delle pene.
E’ possibile individuare quattro categorie di vittime di incidente stradale: la persona deceduta, i suoi familiari, l’individuo che contrae una limitazione funzionale e i suoi familiari. Tradizionalmente le campagne di promozione del benessere e prevenzione del rischio si sono concentrate sulla prima categoria trascurando la sofferenza e il disagio psicologico degli appartenenti alle restanti tre.
I familiari delle vittime hanno sovente un deterioramento della qualità della vita in termini di benessere economico, psicofisico e relazioni sociali; in particolare si osserva un calo di interesse nello svolgimento delle attività quotidiane con una sintomatologia depressiva, un incremento del senso di insicurezza personale e dell’ansia, un decremento dell’autostima. Alcune ricerche osservano come gli incidenti stradali sono le prime cause di incidenza del disturbo da stress post traumatico nella popolazione.
Le emozioni che scaturiscono tra coloro che sono stati in qualche modo vittime di un incidente sono soprattutto: paura o terrore, rabbia o risentimento, insicurezza e disagio; mentre per coloro che hanno causato l’evento: colpa, disperazione e paura.
La dimensione psicologica degli incidenti stradali è stata a lungo trascurata sia dai servizi di salute pubblica sia dalla ricerca scientifica, ad oggi tuttavia a livello nazionale e internazionale si lavora per mettere a punto dei piani di prevenzione mirati e creati ad hoc per le diverse fasce di età. Aumentano gli spazi dedicati all’assistenza psicologica sia in termini di ascolto, sostegno e supporto sia di prevenzione, comunicazione e promozione attraverso incontri, consulenze e campagne pubblicitarie.
L’assistenza psicologica è necessaria in tutti quegli eventi che, come gli incidenti stradali costituiscono un trauma, una rottura dell’equilibrio pre-esistente dell’individuo; per questo motivo numerose assicurazioni inseriscono questo aspetto tra le cure mediche e provvedono ai rispettivi risarcimenti.
La Vallée Notizie