Consulenza psicologica individuale breve strategica

La consulenza psicologica individuale ti permette di scoprire consapevolezza e responsabilità per vivere una vita autentica e gratificante. Con la consulenza psicologica individuale puoi imparare focalizzarti sulle tue risorse e non sule tue difficoltà per riuscire a cambiare.

L’essere soddisfatta della propria vita è conseguenza della possibilità di agire attivamente e portare avanti le proprie scelte, disposizioni e orientamenti.

Per scegliere in libertà è importante conoscere (per poter individuare ciò che più fa per te) ma anche essere consapevole (per capire se quello che pensi fare è realmente una tua preferenza o semplicemente il risultato di un passato un po’ingombrante).

Talvolta le persone agiscono in maniera solo apparentemente libera, prigioniere di schemi di funzionamento psicologico che si ripetono a oltranza, sempre uguali. Talvolta accade invece che le perone pensano di agire in modo libero, ma il loro comportamento è solo una reazione a un qualcosa di precedente.

In entrambi i casi la libertà di movimento è parziale, ridotta nella sua possibilità di sperimentare. Scoprire questi meccanismi è la via maestra per una vita soddisfacente.

La consulenza psicologica indivisuale insieme a un’accurata valutazione psicodiagnostica, test e colloqui, ti permetterà di avere una visione globale delle tue difficoltà e delle tue risorse per iniziare a cambiare quegli aspetti della tua vita che ti causano sofferenza.

Psicologia breve strategica

L’intervento psicologico breve strategico è un approccio al cambiamento e alla soluzione dei problemi innovativo e in costante evoluzione.

La consulenza psicologica breve strategica si avvale di prescrizioni e ristrutturazioni per aiutarti a modificare il modo in cui percepisci la realtà, offrendoti quindi nuove opportunità di agire e reagire.

Non preoccuparti, non significa che non sarai più tu, ma semplicemente che potrai liberarti delle trappole della mente che qualche volta offuscano i nostri pensieri e le nostre percezioni senza che nemmeno che ce ne accorgiamo.

Se pensi di soffrire d’ansia

L’ansia è un stato d’animo caratterizzato da pensieri (intensa preoccupazione rivolta a passato, presente o futuro) e sintomi fisici (tensione, stanchezza, disturbi del sonno tra i più comuni) peculiari.

In periodi di stress prolungati l’ansia può trasformarsi in fobia (una paura intensa, pervasiva e duratura riferita a un oggetto o una situazione specifica) o evolvere in attacchi di panico (una condizione improvvisa di intensa paura o ansia che determina altrettanti intensi sintomi fisici).

E’ importante quindi trovare il modo per affrontare tempestivamente la situazione che stai vivendo e imparare a gestirla. Una consulenza psicologica ti aiuterà a scoprire che anche se tutto sommato ti sembra di farcela, stare meglio di così è possibile.

L’ansia può diventare sì una compagna di vita un po’ scomoda, ma può anche tenere compagnia.

Qualche volta, quando non riusciamo a liberarci di qualcosa che apparentemente ci causa disagio e che valutiamo in modo negativo, lì, ben nascosti, possono esserci dei vantaggi secondari che lavorano per mantenere il sintomo.

Cosa vuol dire? Significa che tutto sommato lo stare così (anche se è un “così male”) ci fa sentire al sicuro rispetto a “qualcos’altro”. Non è facile identificare  e smantellare questo meccanismo, ma insieme con una consulenza psicologica possiamo farcela.

Se sei stanca di convivere con l’ansia o se temi che la situazione possa sfuggirti di mano chiama ora per prenotare la tua prima consulenza psicologica. Durante il primo colloquio avremo modo di analizzare la situazione e individuare il miglior modo di proseguire. Valuteremo insieme l’opportunità di fare qualche test per disporre di dati aggiuntivi e oggettivi, dopodiché lavoreremo sul cambiamento. Insieme è più facile.

Se pensi di sentirti un po’ giù

Può capitare a tutti un periodo in cui ci sente un po’ giù di morale. Qualche volta può succedere anche in assenza di episodi o circostanze tali da giustificarlo. E’ proprio in questi casi che si fa più fatica ad accettare questo tono dell’umore depresso.

Tutti ci vogliono sempre al meglio: attive, entusiaste, dinamiche e disponibili. E anche noi abbiamo alla fine imparato ad essere esigenti con noi stesse. Non ci concediamo più il diritto di essere e sentirci stanche, malinconiche e tristi.

Ma come si fa a riconoscere uno stato dell’umore lievemente depresso da un problema più pervasivo come la depressione?

Richiedere una consulenza psicologica è il primo passo. La valutazione psicodiagnostica ci consentirà attraverso un’anamnesi accurata e la somministrazione di alcuni test di capire cosa sta succedendo; i colloqui clinici faranno il resto.

Insieme definiremo le strategie migliori per affrontare quella tristezza che un po’ ti preoccupa. Con la consulenza psicologica breve strategica potrai ritrovare il piacere nelle piccole cose e smettere di preoccuparti inutilmente o prima del tempo.

Questo cambiamento ti permetterà inoltre di essere più efficace nelle tue attività quotidiane perché quando la mente è libera può esprimere tutto il suo potenziale creativo.

Se pensi che non stai vivendo la vita che vorresti

Può capitare di sentirsi diffusamente insoddisfatte senza capire il perché. Potresti avere una vita apparentemente  regolare, un lavoro, un fidanzato e degli amici ma qualcosa ti impedisce di sentirti felice e al massimo della vitalità.

L’espressione creativa è fondamentale per il tuo benessere fisico e psicologico. Che cosa intendo per espressione creativa?

Intendo la possibilità di esprimere te stessa fino in fondo nella vita privata e nel lavoro, nello sport e nelle relazioni interpersonali.

Rinunciare ad esprimere una parte di te a causa delle pressioni familiari e sociali che percepisci intorno a te, o a causa delle aspettative che altri ripongono in te, ti impedisce di ascoltare con chiarezza il tuo cuore. Seguire dei percorsi precostituiti può certamente risultare più rassicurante ma ha un prezzo molto alto da pagare: il rinunciare alla parte più vera di te.

Questo dovrebbe essere l’obiettivo dell’educazione, ma molto spesso non è così. Sin dai primi anni si scuola c’è la tendenza a uniformare e omologare gli studenti. In questo modo è certamente più facile gestirli, ma dove vanno a finire l’individualità, la personalità e la creatività? E cosa succede se poi crescendo anche all’università o sul lavoro seguiamo un percorso solo perché è la naturale conseguenza di un qualcosa che abbiamo iniziato prima o che altri hanno scelto per noi?

Il rischio è quello di allontanarsi sempre di più dalla propria autenticità. L’espressione creativa consiste appunto nel manifestare se stessi fino in fondo, che piaccia oppure no, perché è ciò che siamo.

E’ un discorso che fa un po’ paura vero? Prova a pensare però che molte malattie psicosomatiche originano proprio da questi meccanismi.

La consulenza psicologica ti aiuta a ritrovare te stessa prima che sia troppo tardi.

Come si svolge la consulenza psicologica individuale

Il primo passo è prenotare il primo colloquio. Non temere prima puoi certamente chiamarmi prima al telefono per rivolgermi tutte le domande che vuoi, sarà un piacere aiutarti a chiarire qualche dubbio.

Dopo il nostro primo incontro avrai modo di fare le tue valutazioni e capire se ti sei trovata bene e se ti interessa proseguire. Non solo, dopo il primo colloquio avrai già un feedback importante che, anche qualora decidessi di non proseguire con altri incontri, ti permetterà di riflettere e approfondire alcuni aspetti di te che non conoscevi (o che solo parzialmente intuivi).

Solitamente suggerisco di concedersi un tempo pari a 4 o 5 colloqui, un numero tale da permetterci una valutazione psicodiagnostica e avviare i primi passi verso il cambiamento. Naturalmente gli incontri potranno anche essere meno o di più, ma avrai tuto il tempo per decidere.

Quanto costa?

Il costo per ogni consulenza psicologica individuale classica è di 100 euro, puoi risparmiare il 10%, il 20% o il 30% scegliendo i pacchetti di più sedute. Se ti serve una soluzione una tantum puoi scegliere la consulenza premium che ci permetterà di focalizzarci per due ore e mezza su una specifica situazione al fine di individuare una soluzione strategica. Se invece desideri un confronto o un aggiornamento rapido su una tematica già affrontata puoi scegliere la consulenza breve di 30 minuti.

Tutte le prestazioni sono detraibili dai redditi come prestazioni sanitarie. Per usufruire della detrazione è necessario effettuare il pagamento con metodi tracciabili: bonifico o carta di credito

Se prenoti telefonicamente riceverai una mail con il memo dell’appuntamento e un link per procedere al pagamento.

Chiamami ora per avere maggiori informazioni o prenota una consulenza