Cosa fare quando l’ansia sociale interferisce con il tuo lavoro
L’ansia sociale è quella forma particolare di ansia che si manifesta nelle occasioni sociali, ovvero tutte le volte che siamo esposti agli altri.
Questa esposizione ci rende immediatamente vulnerabili alle critiche, ai giudizi, ai pregiudizi. L’ansia sociale può iniziare con un lieve imbarazzo che progressivamente può aumentare sino a diventare un vero e proprio disagio.
In alcuni casi l’ansia sociale può diventare fortemente limitante perché induce a ridurre progressivamente tutta una serie di attività.
Quando l’ansia interferisce con il lavoro può diventare complicato gestire la quotidianità, in particolar modo se si lavora in team.
Anche nei lavori svolti individualmente possono insorgere dei problemi perché le relazioni interpersonali permeano quasi tutte le professionalità: dalla guida alpina che si interfaccia con il cliente alla segretaria di ufficio, dalla commessa al dirigente, dall’assistente personale all’esperto di social media, dal giornalista al tecnico informatico.
L’ansia sociale può rendere molto difficile esprimere le proprie idee e opinioni, con ripercussioni sulla condivisione e sulla trasmissione del proprio valore professionale
Ci sono 3 strategie che ti possono aiutare, in particolare prima di un incontro importante:
-
1. La tua performance comincia molto prima della data in cui è fissata
La preparazione è sempre fondamentale: contenuti, aspetto e tempistica.
Quando sai che devi partecipare a una riunione, che devi presentare una relazione o proporre delle idee: preparati a fondo.
Oltre agli appunti, individua i tre punti essenziali del tuo intervento, essi ti permetteranno di appoggiarti a una semplice struttura, alla quale potrai facilmente tornare qualora perdessi il filo del discorso.
Puoi anche presentare le tue idee in anteprima a una collega amica o alleata, in modo da sentirti più sicura e supportata (una sorta di pre-test).
In questo modo avrai l’opportunità di raccogliere anticipatamente un feedback ed eventuali obiezioni al tuo intervento, e potrai perfezionarlo ulteriormente.
-
2. Un approccio rivoluzionario: gli appunti parlano di te.
Se hai un’ottima memoria è possibile che tu sia abituata a non prendere appunti.
Talvolta, se sei brava ad ascoltare potresti essere talmente concentrata e capace da non avere bisogno di scrivere ciò che l’interlocutore ti sta dicendo, perché consapevole che lo ricorderai molto bene anche a distanza di tempo.
In questo caso, ti può essere utile appuntare alcune parole chiave che si riferiscono alle tue riflessioni e osservazioni, in modo da potere restituire alla fine dell’intervento una sintesi delle idee che ti sono venute in mente e che sono emerse dal confronto con gli altri.
Potrai così presentare al termine del meeting le tue idee, collegandole ai contributi dei colleghi e dimostrando padronanza, rispetto e collaborazione.
Ricordati anche che iniziare una frase con il “sì”, apre agli altri, anche quando devi spostarti su una posizione completamente diversa. Il sì dà valore all’altro, riconoscendolo.
-
3. Lascia una testimonianza
Prima di una riunione è utile inviare una mail con i punti che saranno affrontati per agevolare il recupero mentale dei contenuti da parte dei partecipanti e per anticipare eventuali idee, in modo da aprirsi la strada.
Questo ti farà sentire più sicura perché non affronterai una situazione sconosciuta, al contrario riuscirai a governarla a tuo favore restituendo un’immagine di te estremamente positiva.
Allo stesso modo dopo un incontro, una riunione o una presentazione manda sempre una mail di ringraziamento e follow up, un modo per ribadire i concetti espressi e i punti raggiunti.
Questo lavoro di monitaroggio sul pre, durante e post, ti permetterà di meglio accettare l’imbarazzo che provi nell’interazione sociale, perché ti sentirai comunque preparata.
Questo basterà a ridurre l’ansia e di conseguenza l’incontro andrà benissimo.
E tu cosa ne pensi? Quali situazioni sociali ti creano maggiore imbarazzo?
Quali strategie hai utilizzato sino ad oggi, per gestire l’ansia da presentazione?
Scrivi nei commenti in fondo alla pagina la tua esperienza, potrebbe fare una grande differenza per chi ha incontrato sul suo cammino lo stesso ostacolo.
Se vuoi approfondire le tecniche di gestione dell’ansia, qui trovi il mio corso online .
Scrivi un commento