Con il termine dispareunia si definisce quel dolore, sovente cronico, che accompagna o segue i rapporti sessuali nell’uomo o nella donna (in queste ultime più frequentemente). Il dolore sessuale può essere presente dall’inizio dell’attività, manifestarsi in seguito ad un normale funzionamento, essere costante (quindi generalizzato) o circostanziale, legato cioè a particolari situazioni o partner.
Quando, escluse le cause organiche e in particolare genito-urinarie, si procede ad una valutazione diagnostica psicologica emerge sovente il seguente quadro clinico: negli uomini il disturbo sembra essere prevalentemente riconducibile ad una condizione organica ormai risolta, mentre nelle donne si tratta prevalentemente di uno stato ansioso che può determinare alterazioni nell’elevazione del tono muscolare e nella lubrificazione.
Altre cause frequenti possono essere esperienze traumatiche pregresse, peculiarità culturali o educative, scarse conoscenze di anatomia sessuale e del funzionamento erotico, aspettative irrealistiche o ipercontrollo.
L’intervento psicologico si rivela solitamente efficace in tempi brevi e può concretizzarsi nell’apprendimento di tecniche di gestione dell’ansia e di rilassamento, esplorazione delle componenti fisiologiche e psicologiche della sessualità, analisi delle credenze e delle rappresentazioni della sessualità, dell’erotismo, della femminilità, tecniche di controllo muscolare ed esercizi specifici.
E’essenziale che l’intervento psicologico sia personalizzato, ovvero costruito sulle caratteristiche della persona; per questo motivo è indispensabile un’adeguata valutazione diagnostica da parte di uno psicologo clinico che potrà così individuare le modalità di conduzione degli incontri più appropriate e potenzialmente efficaci.
La Vallée Notizie
Scrivi un commento