Quali sono le tue domande?
Qui puoi trovare alcune informazioni generali che possono esserti utili per capire come funziona una consulenza in psicologica clinica, del lavoro, forense e sportiva, in presenza oppure online
Se non trovi la risposta che cerchi o se hai ancora dei dubbi, contattami senza impegno, sarò felice di poterti aiutare a capire meglio cosa posso fare per te.
Qualche volta durante un percorso psicologico ci si rende conto di essere arrivati a un punto di stallo, come se fosse già stato detto tutto quello che c’è da dire. E’ importante quindi considerare diversi aspetti prima di scegliere il professionista più giusto per noi.
A parità di professionalità, competenze e approccio è la persona che può fare la differenza, per questo motivo è opportuna un’attenta valutazione.
Qui alcuni consigli su come scegliere il professionista:

Verifica le credenziali (iscrizione all’albo, ad associazioni nazionali e internazionali)

Verifica il sito web e i social network del professionista (questo ti aiuterà a farti un’idea della sua professionalità e delle sue competenze)

Leggi le recensioni online (questo ti aiuterà a farti un’idea più completa rispetto alle sola opinioni dei tuoi conoscenti)

Verifica le modalità con cui viene erogata la prestazione online (assicurati che vengano utilizzate piattaforme criptate che possono tutelare la tua privacy)

Verifica la serietà del professionista (assicurati che ti venga emessa regolare fattura, che ti permette di detrarre sino al 19% dell’importo)

Accertati che il professionista ti offra la possibilità di pagare la prestazioni con sistemi tracciabili e sicuri (solo carta di credito o bonifico ti permettono la detrazione)

Verifica l’esperienza del professionista (approfondisci quella che è stata l’esperienza del professionista in contesti nazionali e internazionali)

Contatta telefonicamente o in videochiamata più professionisti per “sentire” con quale riesci a sentirti più in connessione (trovare la persona giusta può richiedere uno sforzo iniziale aggiuntivo, ma ne vale la pena)
“Lo scienziato non è l’uomo che fornisce le vere risposte; è quello che pone le vere domande”
Claude Lévi-Strauss
