Formazione dello staff tecnico
I dirigenti sportivi e soprattutto gli allenatori hanno un ruolo fondamentale nel raggiungimento dei risultati sportivi della squadra e sul benessere degli atleti.
La formazione tecnica e specialistica di questi professionisti talvolta può non essere supportata da adeguate capacità comunicative, relazionali e di leadership che sono di pertinenza della psicologia sportiva
Qualche volta anche i migliori allenatori e istruttori sportivi possono incontrare qualche difficoltà in situazioni particolarmente delicate.
Quando entrano in campo le emozioni non sempre si hanno gli strumenti per agire al meglio e qualche volta si può perdere qualche atleta per la strada – drop out dell’attività sportiva – o ritrovarsi a gestire una diffusa e potenzialmente contagiosa carenza di motivazione.
Una formazione dedicata a cura dello psicologo dello sport aiuta a sviluppare strategie pratiche per gestire anche le situazioni più complesse e a comunicare andando dritti al cuore degli atleti.
Motivazione
Ogni buon allenatore vorrebbe atleti motivati e ogni atleta vorrebbe un allenatore capace di motivarlo quando si sente un pò giù.
Lo sviluppo della motivazione riguarda aspetti non solo esterni e quindi dipendenti o derivanti dalla situazione della squadra, ma anche e soprattutto interni, quindi personali.
Una formazione dedicata in psicologia sportiva permette di sviluppare una buona competenza emotiva che permetterà all’allenatore di fare leva su questi aspetti e di affrontare con efficacia eventuali crisi successive.
La leadership non è solo una dote innata, ma può essere consapevolmente coltivata grazie ad una specifica formazione. Un allenatore con una buona leadership diventa un motore trainante per la squadra e un esempio da seguire.
La responsabilità dell’allenatore
Essere un esempio per l’atleta o per la squadra implica notevoli responsabilità per un allenatore.
Il modo in cui l’allenatore affronta le sfide quotidiane e le relazioni con il team influenza inevitabilmente la vita dei suoi atleti. La fatica dell’allenatore non risiede solo nella preparazione fisica della squadra ma è ben più ampia e riguarda gli aspetti etici dello sport inteso come formazione.
Una formazione specifica in psicologia sportiva o la consulenza dedicata permette all’allenatore di non sentirsi sopraffatto da tale responsabilità, ma di imparare a gestirla per investire con ancora più dedizione nel suo lavoro.
I bambini e i ragazzi notano ogni comportamento e ogni atteggiamento del loro allenatore, anche quelli apparentemente più insignificanti. E’ importante quindi sviluppare una buona capacità di automonitoraggio per ricordarsi sempre del proprio ruolo in campo.
La comunicazione
La difficoltà lamentata con maggiore frequenza dagli allenatori è il difficile rapporto con i genitori, qualche volta con i dirigenti e in certe situazioni con gli stessi atleti.
Se sei un allenatore, prima di alzare le braccia al cielo in segno di “resa”, concediti l’opportunità di crescere ancora di più professionalmente. Puoi impara le strategie e le tecniche giuste per gestire quegli aspetti che ti sembrano così faticosi del tuo lavoro
Comunicare efficacemente è un abilità che deve essere allenata, ma è un risultato che una volta raggiunto sarà tuo per sempre.
Durante la formazione in psicologia sportiva o la consulenza dedicata scoprirai anche un test in grado di valutare la relazione atleta-allenatore: ti aiuterà ad avere una prospettiva più oggettiva di quello che la squadra pensa di te. Le sorprese sono assicurate.
L’abbandono dell’attività sportiva
Lo sport insegna anche ad accettare la sconfitta e a non demordere di fronte ad essa.
Aiutare i bambini o i ragazzi a focalizzarsi sul processo e non sul risultato è una delle massime aspirazioni dello sport. Questo insegnamento solo apparentemente semplice è in realtà il più difficile da trasmettere, perché è anche il più difficile da interiorizzare.
La formazione in psicologia dello sport offre l’opportunità di insegnare a competere non tanto con gli altri, ma con se stessi e con i propri limiti. In questo modo, a prescindere dai risultati conseguiti la motivazione e la gratificazione sostengono l’atleta e lo sport diventa davvero il compagno di una vita.
Quando il focus è sul processo si riduce automaticamente il rischio di abbandono della pratica sportiva perché lo sport diventa parte della vita stessa a prescindere dai risultati, dagli impegni, dalla famiglia.
I temi della formazione rivolta allo staff tecnico
- il ruolo dell’allenatore
- lo sport e lo sviluppo della personalità
- la collaborazione e la fiducia con i genitori
- la gestione e la risoluzione del conflitto
- la prevenzione e la gestione del drop out
- la definizione e il raggiungimento degli obiettivi
- la preparazione mentale e il pensiero positivo
- la motivazione e lo spirito di squadra
- Il focus dai risultati al processo
- la prevenzione del doping
Se sei un genitore
Formazione genitori
Aiutare i propri figli ad affrontare con determinazione ed equilibrio gli impegni sportivi non è affatto scontato.
La formazione in psicologia sportiva o la consulenza dedicata ti aiutano a trovare il giusto equilibrio e a sostenere tua figlia senza farle troppe pressioni.
Se vuoi metterti in gioco e imparare a supportare con discrezione tua figlia nello svolgimento dell’attività sportiva, puoi scegliere un percorso di parent training dedicato interamente allo sport.
La consulenza rivolta ai genitori può avvenire in forma individuale (o di coppia naturalmente se entrambi i genitori sono interessati), in piccoli gruppi o in plenaria.
I temi affrontati vertono essenzialmente sugli aspetti emotivi, psicologici e comunicativi. Comunicare emozionalmente prima che con le parole crea un clima di accoglienza e favorisce la condivisione.
Mantenere alta l’attenzione rispetto all’alimentazione, all’intensità dell’allenamento, al benessere psicofisico di tua figlia è una tua responsabilità. Nonostante sia importante instaurare un rapporto di fiducia con l’allenatore, è altrettanto importante vigilare con attenzione.
Purtroppo sono piuttosto frequenti i problemi tra allenatori ed atleti, talvolta le situazioni sono addirittura al limite della legalità. E’ importante mantenere una discreta presenza nella vita sportiva dei figli per fronteggiare tempestivamente eventuali situazioni critiche qualora ve ne fosse la necessità, e allo stesso tempo stabilire un clima di fiducia e collaborazione.
La consulenza o la formazione in psicologia sportiva ti aiuteranno a capire cosa dire e come parlare con l’allenatore, imparerai ad affidare responsabilmente i tuoi figli e non a delegare la responsabilità.
Se vuoi scoprire in anteprima alcuni temi del parent training che possono aiutarti a sostenere tua figlia nella pratica dell’attività sportiva, scarica l’ebook gratuito per i genitori di giovani atleti e poi scrivimi e raccontami cosa ne pensi o come è andata.
La promozione benessere attraverso lo sport
Se vuoi organizzare degli eventi presso la tua associazione sportiva, la tua scuola o la comunità in cui vivi per promuovere l’etica dello sport e diffonderne il messaggio positivo, contattami, insieme progetteremo i contenuti e contribuiremo a promuovere corretti stili di vita.
Questi sono solo alcuni degli argomenti intorno ai quali si potrebbe costruire un evento:
- allenare la motivazione
- come superare la paura di vincere e di perdere
- l’allenamento mentale
- lo sport come stile di vita
Se hai in mente qualche altro argomento, non esitare a contattarmi, sarò felice di collaborare
Quanto costa
Qui trovi il tariffario del Cnop. Ogni intervento è personalizzato sulla base della domanda.
Se ti interessa approfondire alcuni aspetti legati alla formazione per te, per tua figlia o per la tua squadra contattami senza impegno.