Gravidanza, nascita e genitorialità
La consulenza psicologica rivolta ai genitori è utile quando si desidera una gravidanza o quando cambiano le necessità della famiglia. Quando è in arrivo un cambiamento si rende necessario un adattamento per accettare le nuove sfide e difficoltà che accompagnano ogni grande avventura.
La consapevolezza diventa lo strumento essenziale per una scelta libera e responsabile.
Maturare consapevolezza significa mettersi nella condizione di affrontare ogni situazione con la più neutra predisposizione d’animo, in modo da vivere e gestire al meglio i cambiamenti, siano essi prevedibili o imprevisti.
Gravidanza
Se sei in dolce attesa è bene prenderti cura di te, anche per quanto riguarda gli aspetti psicologici.
Si inizia ad essere mamme e papà molto tempo prima del parto.
La gravidanza è un evento fisiologico e se tutto procede al meglio senza particolari problemi, avrai la preziosa opportunità di rivolgere tutta la tua attenzione al tuo mondo interno. Il senso della gravidanza in fondo è proprio questo: prepararsi ad accogliere un importante cambiamento che modificherà per sempre la tua vita.
Se vuoi diventare un buon genitore, questo è il momento giusto per iniziare a documentarti e ad informarti, non solo sugli aspetti fisiologici e naturali del parto, ma anche rispetto ai pensieri e alle emozioni che vivrai da oggi in poi.
Avere cura del proprio benessere psicologico può evitare problemi successivi al parto e favorire una buona relazione di attaccamento con il proprio bambino.
Allora bando alle reticenze: intraprendi oggi stesso il percorso di consapevolezza che ti aiuterà a diventare una mamma migliore.
Parto e post partum
Il parto è forse il momento della vita di una donna di massima vulnerabilità.
Forse ti sorprenderai nello scoprire come la consapevolezza e la responsabilità vanno ben oltre quello cui sei abituata a pensare. Essere consapevole del proprio corpo e della propria libertà implica anche la possibilità di scegliere responsabilmente come e dove desideri che tuo figlio venga al mondo.
Ti invito a non delegare passivamente ad altri queste decisioni, perché anche se hai paura e sei un po’ preoccupata, questo è il tuo momento. Sta a te, insieme al tuo compagno, valutare e scegliere ogni aspetto legato al parto.
Puoi cercare un’ostetrica di fiducia, ma poi sta a te assumerti la responsabilità della scelta. Il parto in casa, ad esempio, offre innumerevoli vantaggi dal punto di vista dell’esperienza emotiva di mamma, papà e bambino.
Nascere in un ambiente familiare, accogliente, riservato e silenzioso è un diritto troppo spesso trascurato.
Ti fa paura il dolore? Tranquilla, con una consulenza psicologica dedicata puoi imparare le migliori tecniche per gestire l’ansia e il dolore, in modo da vivere appieno ogni istante.
Più vivrai l’esperienza del parto in libertà e consapevolezza, meno problemi avrai nel post partum.
Dopo il parto infatti, il nuovo assetto ormonale determina squilibri e stanchezza estrema. Se sei preparata ad affrontare tutto questo (perché hai saggiamente intrapreso un percorso psicologico prima) ti sarà più facile affrontare e superare questi momenti.
Una consulenza psicologica dedicata potrà aiutarti a trovare equilibrio e serenità nel momento in cui il tuo bambino avrà più bisogno di te.
Se ti assumi la responsabilità delle tue scelte non potrai che vivere un’esperienza indimenticabile.
La sfida dell’essere genitori
Essere genitori è una delle avventure più stimolanti e complicate al mondo. Si può essere e diventare genitori in modo molto diverso. La chiave è sempre la consapevolezza.
Le tecniche e le strategie di parent training consistono nell’allenare i genitori ad affrontare la loro nuova missione con efficacia.
Il supporto psicologico per i genitori è un intervento psico-educazionale che può prevenire e modificare eventuali dinamiche familiari disfunzionali.
La consulenza ai genitori è personalizzata, tiene cioè conto delle peculiarità dei genitori e si focalizza sul clima affettivo ed emotivo. Il lavoro non verte tanto sugli aspetti comportamentali (ma ti prometto diverse dritte sul “come fare”) quanto sull’assetto emotivo-cognitivo della famiglia.
Il clima familiare e lo stile genitoriale influiscono in modo importante sul futuro equilibrio psicologico del bambino.
Un bravo genitore non è colui che non sbaglia mai, ma è colui che ha maturato la necessaria consapevolezza per provvedere alla riparazione quando, inevitabilmente, commette qualche errore.
Il genitore efficace è colui che è in grado di mantenere un assetto cognitivo ed emotivo sufficientemente stabile, di collaborare attivamente con il proprio partner e con lui di stabilire una solida alleanza.
Informazione e consapevolezza consentono ai genitori di modificare il proprio comportamento e adattarlo ai bisogni del proprio bambino.
Gli effetti positivi riguarderanno così non solo lo sviluppo del bambino (come fattore di protezione verso lo sviluppo di psicopatologie) ma anche il clima familiare in generale con benefici anche per il rapporto di coppia.
La consulenza psicologica rivolta ai genitori ha effetti positivi sullo sviluppo del bambino, sul clima familiare in generale e sul rapporto di coppia.
Procreazione medicalmente assistita
La coppia che affronta la procreazione medicalmente assistita si trova nella condizione di affrontare diverse difficoltà, principalmente riferite ad aspetti psicologici.
Lo stress che accompagna il percorso di PMA può influire sul buon esito del procedimento stesso, creando uno spiacevole circolo vizioso. Inoltre, le coppie affrontano spesso questo faticoso iter in solitudine perché sono reticenti nel condividere le loro speranze e aspettative con i propri familiari.
La fatica, l’isolamento e le emozioni provate possono rendere la coppia estremamente vulnerabile.
La consulenza psicologica è utile per gestire le ansie e per elaborare conflitti e desideri. E’ altrettanto importante per sostenere la coppia nel caso di esiti fallimentari che possono mettere a dura prova gli equilibri relazionali e sessuali.
Infertilità e sterilità
Infertilità e sterilità sono parole che vengono utilizzate sovente come sinonimi dalle coppie che richiedono una consulenza psicologica.
Nonostante entrambi i termini si riferiscano a condizioni che possono generare sofferenza è bene precisare:
- il primo si riferisce all’incapacità della donna di portare a termine una gravidanza
- il secondo a una condizione fisica permanente, maschile o femminile, che rende impossibile il concepimento.
Tali condizioni implicano esperienze psicologiche, relazionali e sociali complesse. I vissuti di delusione, impotenza, frustrazione, dolore, rabbia e fallimento possono mettere a dura prova la solidità della coppia, oltre al benessere dell’individuo.
Il supporto psicologico in questi casi si rivela estremamente utile perché ti permette di escludere eventuali cause psicogene della tua sterilità.
La consulenza psicologica permette alla coppia di comprendere e gestire il dolore, l’angoscia e la disperazione. Dopo un iniziale supporto alla situazione di sofferenza, sovente si prosegue con un percorso di coppia con l’obiettivo di consolidare il rapporto affettivo.
Quando è il momento giusto
Il momento giusto è adesso. Che tu stia solo pensando di diventare genitore, o che tu sia in dolce attesa è sempre il momento giusto. E’ indispensabile sviluppare consapevolezza e responsabilità, perché questo vuol dire essere genitori.
Quanto costa e come si svolge
Il costo per la consulenza psicologica in forma individuale è di 100 euro a colloquio, mentre il costo di un colloquio con entrambi i genitori è di 130 euro.
Gli incontri possono avvenire settimanalmente o mensilmente, potremo concordare questi aspetti insieme, valutando le tue necessità, nel corso del primo colloquio. Contattami per avere maggiori informazioni o per prenotare il tuo primo colloquio
Con il PERCORSO GRAVIDANZA risparmi 250 euro: un colloquio al mese al costo di 650 euro.
Scegli anche tu di essere una mamma responsabile: chiama ora o invia un’email per prenotare la tua consulenza.