Dr. Elena De Franceschi

Psicologa Clinica e Psicodiagnosta

Menu
  • Home
  • Servizi
    • Psicologia clinica
    • Psicologia sportiva: la scienza al servizio dello sport
    • Psicologia forense
    • Psicologia del lavoro
  • Convenzioni
    • Convenzioni e detrazioni
    • Privacy
  • Chi sono
  • Blog
  • FAQs
  • Online
  • Contatti
Menu

Disturbi cognitivi e sclerosi multipla

Posted on Settembre 24, 2014Luglio 5, 2015 by Dr. Elena De Franceschi

Le manifestazioni cliniche della sclerosi multipla sono molto eterogenee nei pazienti e presentano un andamento irregolare ed estremamente variabile. Tale variabilità costituisce frequentemente una maggiore difficoltà nell’adattamento e nell’accettazione della malattia, tuttavia essa allo stesso tempo può infondere speranza nel paziente e determinare un maggiore investimento nelle cure riabilitative.

I deficit cognitivi correlati alla patologia sono spesso sottovalutati, tuttavia si manifestano in forma lieve in circa il 40% dei casi, mentre solo in una ridotta percentuale il deterioramento cognitivo del paziente influisce nella sua capacità di svolgere adeguatamente le attività lavorative e sociali.

La funzione cognitiva più frequentemente colpita nella sclerosi multipla è la memoria: spesso il paziente riferisce una difficoltà progressiva a ricordare appuntamenti e scadenze, talvolta perde il filo del discorso.. La consapevolezza del sintomo, spesso tardiva perché attribuita generalmente a stanchezza, sovraccarico e stress, può generare ansia, disagio, vergogna e rabbia.

Il deficit cognitivo si può manifestare anche in altre funzioni cognitive quali l’astrazione, le abilità visivo-spaziali, l’attenzione e la concentrazione, la velocità di elaborazione dell’informazione, la difficoltà a trovare la parola giusta che viene solitamente descritta come “il fenomeno della parola sulla punta della lingua”.

Uno screening neuropsicologico può nei casi più gravi discriminare con precisione il deficit e consentire un intervento riabilitativo personalizzato. La collaborazione tra psicologo e neurologo si rivela uno strumento efficace per intervenire sul sintomo e sul vissuto che esso genera nel paziente e nei familiari o caregiver.

La Vallée Notizie

Categoria: Psicologia clinica

Navigazione articoli

← Interrogare i testimoni
Professione e futuro: le 8 T →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2023 Dr. Elena De Franceschi | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme