Ci sono persone che mentono ripetutamente al partner, ai familiari, ai figli, agli amici, ai colleghi e a se stessi fino al punto in cui non sono più in grado di dire la verità, che appare, insostenibile. Quando il mentire diventa patologia a farne le spese sono, sovente con conseguenze devastanti, le persone che vivono a più stretto contatto con questi soggetti, spesso proprio i familiari.
La persona che mente lo fa in modo automatico, impulsivo, talvolta con fini manipolatori. L’abitudine alla menzogna è un modo per affrontare la realtà, un meccanismo che viene percepito in modo egosintonico di cui solo occasionalmente il bugiardo ha consapevolezza. La scarsa empatia nei confronti degli altri gli impedisce di comprendere fino in fondo la reale portata di un comportamento estremamente dannoso.
Il bugiardo patologico si presenta agli altri colmo di buone intenzioni e talvolta può assumere atteggiamenti vittimistici, lamentandosi per la propria “sfortuna” mostrando così un ulteriore distacco dalla realtà, fino al punto in cui le menzogne raccontate diventano la sua realtà, a cui inizia a credere e riferirsi.
Questa modalità di funzionamento psicologico viene interiorizzata sin dall’infanzia all’interno di famiglie scarsamente in grado di affrontare la realtà e le emozioni, famiglie poco capaci di sostenere adeguatamente i propri membri e di offrire loro reale supporto. Sovente chi diventa un bugiardo patologico presenta oltre ad una famiglia di origine disfunzionale anche particolari caratteristiche di personalità.
La menzogna può diventare una dipendenza dalla quale non è facile svicolarsi, oltre alla consapevolezza, necessaria per scegliere di farsi aiutare da un professionista, è necessaria la motivazione al cambiamento che deve essere sostenuta dai familiari. E’ infatti essenziale non accondiscendere ai comportamenti patologici attuati da questi soggetti soprattutto quando ci sono dei figli, il coinvolgimento di minori infatti richiede necessariamente un’assunzione di responsabilità da parte dei familiari.
Chiedere aiuto è un atto di coraggio che restituisce la dignità perduta.
La Vallée Notizie
Scrivi un commento