Il disturbo ossessivo-compulsivo: prigionieri dei rituali
Il disturbo-ossessivo compulsivo è caratterizzato dalla presenza di pensieri ossessivi associati a compulsioni (particolari azioni o rituali).
Le ossessioni sono delle idee fisse, irrazionali che si presentano ripetutamente nella mente.
Le compulsioni sono rituali o gesti ripetitivi che una persona non può fare a meno di compiere, pena, un intollerabile stato ansioso.
Alla base del disturbo c’è il tentativo da parte del paziente di ridurre o controllare una paura o un pensiero attraverso rituali che molto spesso occupano molto tempo nella giornata del paziente affetto interferendo con il normale svolgimento delle attività quotidiane e generando una profonda sofferenza psicologica.
Il paziente diventa consapevole del proprio stato di ansia solamente quando essa interferisce nei rituali utilizzati per controllare le ossessioni (divenute routine nella vita del paziente).
La consapevolezza e la richiesta di aiuto sopraggiungono quando qualcosa o qualcuno si frappone tra il paziente e il suo rituale.
I comportamenti compulsivi più frequenti sono il lavarsi ripetutamente, il contare o sistemare in modo rigoroso gli oggetti, la ripetizione di frasi o parole.
Possono essere di tipo:
- preventivo: orientati cioè al futuro per evitare che qualcosa possa accadere (lavarsi ripetutamente per timore di essere contaminati, allineare perfettamente gli oggetti nel loro insieme..);
- propiziatori: (entrare in una stanza sempre con il piede destro, ordinare oggetti in gruppi pari o dispari, raggiungere il portone di casa in un determinato numero di passi…);
- riparatori: orientati cioè al passato (controllare di aver spento la luce, chiuso a chiave la porta…)
Un aiuto psicologico consente di intervenire sull’ansia alla base del disturbo e ridurre rapidamente l’acuzie dei sintomi, un monitoraggio nel tempo consente di stabilizzare il buon esito dell’intervento.
Se pensi di soffrire di un disturbo ossessivo compulsivo o se pensi ne soffra qualcuno dei tuoi cari contattami e insieme troveremo la migliore strategia per affrontare il problema. Insieme è più facile.