Dr. Elena De Franceschi

Psicologa Clinica e Psicodiagnosta

Menu
  • Home
  • Servizi
    • Psicologia clinica
    • Psicologia sportiva: la scienza al servizio dello sport
    • Psicologia forense
    • Psicologia del lavoro
  • Convenzioni
    • Convenzioni e detrazioni
    • Privacy
  • Chi sono
  • Blog
  • FAQs
  • Online
  • Contatti
Menu

Il dolore e la qualità della vita

Posted on Novembre 24, 2014Luglio 5, 2015 by Dr. Elena De Franceschi

Il dolore ha una funzione evolutiva molto importante, è infatti un segnale in grado di allertare su un rischio di danno o danno in atto; svolge quindi un’importante funzione protettiva per l’organismo e conferisce senso e significato alle esperienze consentendo così una loro ri-elaborazione.

Il dolore può diventare una vera e propria malattia, influire in modo importante sulla qualità della vita e diventare invalidante. Una sintomatologia dolorosa influisce inevitabilmente sulle relazioni interpersonali (familiari, amicali e professionali); in ambito professionale con una difficoltà a portare a termine i propri compiti o un aumento delle astensioni; sulla percezione che l’individuo ha di sé incrementandone il senso di vulnerabilità, sfiducia e isolamento.

Dal punto di vista psicologico la presa in carico del paziente non può prescindere dal dolore, si esso fisico o psichico poiché esso può rivelarsi una preziosa fonte di informazioni e opportunità.

Se dal punto di vista temporale è possibile classificare il dolore in transitorio, acuto, recidivo, persistente e cronico, è altrettanto utile acquisire l’abitudine di riferirne non solo la presenza o l’assenza, ma anche la collocazione in una scala di valori per comunicarlo in maniera adeguata ai medici e per verificarne l’andamento.

Di qualunque forma di dolore si tratti è importante che tutti gli operatori sanitari che hanno in cura un paziente rivolgano a questo aspetto la dovuta attenzione. Sovente la percezione di sofferenza, poiché soggettiva è trascurata, talvolta anche da parte dagli stessi pazienti che mostrano una sorta di pudore nell’esprimerla. Comunicare e raccontare il proprio dolore è un primo passo della cura.

Sul sito www.cittadinanzattiva.it è possibile scaricare la guida IN-DOLORE, un utile booklet che offre indicazioni e suggerimenti su come affrontarlo insieme

La Vallée Notizie

Categoria: Psicologia clinica

Navigazione articoli

← Psicologia dello Sport e allenatori: insieme per prevenire l’abuso sessuale
Disfunzione erettile su base psicogena →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2023 Dr. Elena De Franceschi | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme