Autenticità: presupposto del benessere psicologico.
La fiducia è un concetto fondamentale nell’ambito della relazione clinica, requisito indispensabile per instaurare un’alleanza di lavoro proficua per il paziente.
La fiducia è tuttavia una componente trasversale ad ogni relazione interpersonale in cui l’autenticità si pone come base essenziale della libertà individuale. Essa infatti consente di instaurare e mantenere legami profondi senza privarsi dell’autonomia, degli spazi di scelta e di azione vitali ed evolutivi.
La capacità di provare fiducia affonda le sue radici nei primi anni di vita dell’essere umano, ma le esperienze successive possono modificare in senso positivo o negativo la capacità dell’individuo di credere e affidarsi all’altro. Naturalmente è importante sviluppare adeguate capacità di discriminazione e valutazione, ma è altresì essenziale non lasciare che le esperienze passate limitino la vita attuale privando della possibilità di goderne appieno, come dire “Fa male, ma sono più forte del dolore e vado avanti, forse un po’ammaccato.. ma non rinuncio a vivere ancora”
L’integrità è più di un valore, è un impegno quotidianamente rinnovato verso se stessi che promuove onore e dignità e che nonostante le difficoltà apparenti restituisce la libertà di non avere nulla da perdere, di essere semplicemente se stessi e come tali felici. Alla base del benessere psicologico c’è infatti il riconoscimento della propria individualità, la sua espressione e la sua affermazione.
La libertà di scegliere, di agire, di non mentire per essere altro da sé rende forti, vitali e felici. Si tratta di scegliere oggi che tipo di persone vogliamo essere e comportarci come tali.
Comportarsi con integrità è un atto di rispetto verso la vita che conduce alla fiducia e così all’autenticità, valore supremo del benessere psicologico. Il segreto è tutto qui.
La Vallée Notizie