Le demenze sono definite come sindromi (cioè insieme di sintomi) che comportano un’alterazione progressiva di alcune funzioni cognitive: memoria, ragionamento, linguaggio, orientamento, esecuzione di attività motorie complesse, alterazioni della personalità e del comportamento di gravità tale da interferire con il normale svolgimento delle attività quotidiane e con le relazioni interpersonali dell’individuo.
La riabilitazione cognitiva presuppone la possibilità di favorire la neuroplasticità cerebrale attraverso il recupero o la compensazione delle abilità cognitive e comportamentali compromesse, al fine di ottenere un miglioramento della qualità di vita del paziente incrementandone l’autonomia e favorendo il suo reinserimento nell’ambiente familiare e sociale.
Una specifica terapia riabilitativa può infatti stimolare l’espansione della rappresentazione nervosa colpita da lesione, non solo durante lo sviluppo cerebrale, ma anche in individui adulti.
La teoria della modularità dell’organizzazione cognitiva sostiene l’esistenza di diversi elaboratori cognitivi indipendenti, ne consegue che un’eventuale lesione cerebrale può danneggiare alcuni di questi moduli, lasciando intatti gli altri… E’ pertanto possibile promuovere una riorganizzazione strutturale per il recupero parziale delle abilità perdute.
La riabilitazione cognitiva può migliorare l’adattamento funzionale del soggetto, accrescerne il benessere psicologico, alleviarne la disabilità nel contesto ambientale, promuovere lo sviluppo di nuove strategie, modificare le preesistenti e favorire il ri-apprendimento (o recupero) dell’informazione.
Il percorso di riabilitazione cognitiva, talvolta determinante per ritardare la progressione di alcune patologie e favorire il recupero delle funzionalità, dovrebbe essere inserito in un processo di cura costituito da diverse fasi: creazione di un’alleanza diagnostica e poi terapeutica, anamnesi personale familiare e sociale, diagnosi clinica e neuropsicologica, pianificazione della riabilitazione e condivisione degli obiettivi con il paziente e/o i familiari, riabilitazione cognitiva supportata da sostegno psicologico, monitoraggio e valutazione degli esiti.
La Vallée Notizie