Il disturbo bipolare o maniaco-depressivo è una patologia che affligge un individuo su cento e che necessita di una corretta diagnosi prima che una adeguata terapia.
Questo disturbo si caratterizza per gravi alterazioni dell’umore e di conseguenza, delle emozioni, dei pensieri e dei comportamenti. La persona che ne soffre può infatti alternare periodi in cui ha la sensazione di “vivere alla grande” in cui tutto va al meglio ad altri in cui si sente disperato, depresso e apatico.
Il susseguirsi di fasi maniacali e depressive, a seconda delle specificazioni del disturbo, può protrarsi per diversi anni, si parla infatti di decorso cronico, con importanti ripercussioni sulla vita del paziente e della sua famiglia. Sovente si osservano infatti: progressivo o totale deterioramento delle relazioni sociali e lavorative, crisi finanziarie conseguenti investimenti fallimentari o debiti eccessivi, incidenti stradali causati da valutazioni erronee o comportamenti di rischio.
Il primo episodio del disturbo bipolare può manifestarsi nell’adolescenza o nella prima età adulta, tuttavia esso viene sovente sottovalutato, confuso o erroneamente interpretato. La sintomatologia di questa patologia è infatti eterogenea e sovente associata ad altri disturbi, in particolare all’abuso di alcool e di sostanze stupefacenti.
Così come non è facile convivere con il disturbo bipolare, è altrettanto complesso prendersi cura di un familiare con questo problema; per questo motivo la Bristol-Myers Squibb Company and Otsuka Pharmaceutical Europe Ltd insieme al Tribunale per i diritti del malato e Cittadinanzattiva hanno pubblicato e messo a disposizione gratuitamente una pratica guida per conoscere questo disturbo nelle sue manifestazioni, cause, terapie offrendo informazioni scientifiche, suggerimenti e indicazioni pratiche.
L’utile booklet informativo si configura come strumento al servizio dell’utenza per approfondire il problema e rivolgersi, se necessario, ad un professionista qualificato per una più precisa diagnosi.
La Vallée Notizie
Scrivi un commento