Una magia vicino al castello di Fénis: il legno prende vita

C’è un luogo magico vicino al castello, in cui accadono cose meravigliose e i sogni dei bambini si trasformano in realtà. La natura offre i materiali, i bambini ci mettono l’impegno e le forme d’arte prendono vita.

Nel villaggio di Fénis in Valle d’Aosta, a pochi passi dal famoso castello, sorge il MAV, il Museo dell’ Artigianato Valdostano che custodisce i manufatti che hanno accompagnato la vita della popolazione valdostana e che ne racconta l’identità.

Le scale della torre

C’è anche un luogo un po’ più nascosto, che si rivela solo ai più piccoli che si avventurano sulle scale della torretta interna. Dietro quella porta c’è un vero laboratorio di falegnameria completo di ogni attrezzo e impreziosito da materiali naturali ordinatamente classificati e riposti.

Le maghette custodi del MAV

Questo luogo affascinante è il laboratorio di falegnameria didattica del MAV dedicato ai bambini  tra i 4 e i 12 anni di età. Le sue custodi sono bravissime maghette esperte di fare e di creatività. I loro nomi sono Corinne, Valérie e Deborah e  sono sempre pronte ad accogliere con un sorriso i piccoli artigiani che fanno loro visita.

Ogni mercoledì pomeriggio infatti le maghette del laboratorio aspettano i loro piccoli amici e i loro accompagnatori per creare insieme opere artigianali uniche, dal valore immenso dato da quello che rappresentano.

Saggezza e crescita personale

I laboratori artigianali del MAV sono una preziosa opportunità di crescita personale perché sono l’occasione per sviluppare diverse competenze: logiche, progettuali, pratiche, artistiche, strategiche, manuali e tecniche. Non solo, durante l’attività di falegnameria i bambini migliorano la loro capacità di ascolto, di attenzione, di concentrazione, di immaginazione e di riproduzione.

I bambini infatti dopo aver ascoltato il racconto e la presentazione delle bravissime maghette, devono poi elaborare le informazioni acquisite e tradurle in una serie di azioni pratiche secondo una logica temporale e strategica. La fantasia, l’immaginazione e la creatività permettono l’espressione individuale regalando pace e serenità.

Le difficoltà e gli ostacoli del cammino

Gli ostacoli e le difficoltà che i piccoli falegnami possono incontrare, dettate dalle caratteristiche della materia utilizzata, offrono  la possibilità di sviluppare abilità di risoluzione dei problemi e di trovare soluzioni alternative. 

Durante questi lavori il tempo è come sospeso per i piccoli falegnami e per i loro genitori. La totale immersione nell’attività artigianale e creativa cattura l’interesse e richiede una costante attenzione.

Il sapere e l’autostima

L’attività manuale aumenta la percezione di autoefficacia nei bambini. Il lavoro manuale gli permette infatti di mettere in relazione la mente con la realtà e di agire su di essa.

Le nonne dicevano che si ricorda ciò che si fa, ed è proprio così, quello che si apprende ai laboratori di falegnameria del MAV accompagnerà per sempre i piccoli artigiani, diventando parte del loro sapere e costituendo la base su cui si potranno sviluppare le competenze future.

L’immaginazione cresce e le possibilità prendono forma conferendo un significato evolutivo al pomeriggio.

I laboratori di falegnameria sono magici: regalano molto più di quello che si può inizialmente pensare.

Vivere l’esperienza

Ci sono diversi livelli per apprezzare i laboratori del MAV a seconda di come ci si approccia ad essi. Si può:

  • passare un pomeriggio piacevole in compagnia, svolgendo attività finalizzate e creando un prezioso manufatto da portare a casa come ricordo e come testimonianza di un lavoro fatto utilizzando tecniche artigianali.
  • vivere un’esperienza che permette di sviluppare manualità e pensiero, alternando competenze tecniche e mentali, apprendendo parte dell’antico sapere artigiano.
  • scoprire, attraverso il contatto con i materiali naturali, una connessione con l’antica saggezza delle popolazioni di montagna regalando la vita a semplici oggetti di uso comune.

I laboratori di falegnameria del MAV sono un viaggio nel tempo in cui ritrovare e scoprire se stessi, perché la ricerca inizia da piccoli.

Informazioni utili

I laboratori si svolgono su prenotazione, chiamando il numero 0165 763912, è previsto un numero massimo di 15 bambini. La durata è di circa due ore e il costo è di 7 euro a bambino. C’è la possibilità di fare un abbonamento e usufruire così di un laboratorio in omaggio (www.lartisana.vda.it)

E tu, hai voglia di provare la magia dei laboratori di falegnameria del MAV?