Le armi della persuasione di Robert Cialdini
Le armi della persuasione di Robert Cialdini è stato il libro esordio del club del libro di Aosta.
Il club del libro
Il 24 ottobre c’è stato ad Aosta il primo incontro del club del libro, un’esperimento culturale e sociale dal sapore vintage che si propone diversi obiettivi:
- la crescita delle persone
- la creazione di legami autentici e profondi
- la promozione del confronto
- l’approfondimento di tematiche di interesse comune e utilità strategica
- la comprensione di alcuni meccanismi psicologici e sociali
“Il club del libro vuole anche essere uno stimolo a leggere di più.
L’idea di incontrare altre persone che si aspettano che noi abbiamo letto quel libro ci aiuta a farlo.
Aderire alle altrui aspettative, se non altro per non fare brutta figura, è proprio un esempio di come inconsapevolmente usiamo (o possiamo usare) le leve psicologiche descritte nel testo. In questo caso il fine è certamente etico, ma come scopriremo dalla lettura non sempre è così).
Il Club del Libro ha anche l’obiettivo di aiutarci a riscoprire il nostro tempo, magari privilegiando la lettura di un buon libro alla tv, al computer o alle faccende domestiche.
I libri (certo non tutti) creano valore perché allenano la mente, allargano le vedute, ampliano i sensi, stimolano le connessioni sinaptiche, favoriscono la memoria.
Non solo, confrontarsi con altre persone consente di approfondire i contenuti integrandoli con le riflessioni altrui, rivedendo le proprie impressioni e comprendendole meglio.
Incontrarsi è il piacere di conoscersi, chiacchierare, ridere. In persona, perché oggi ce n’è un gran bisogno ma non se ne ha più il tempo né talvolta, la voglia.
Questo club nasce quindi con l’obiettivo di generare valore per la comunità, di sostenere la motivazione a crescere personalmente e professionalmente e ad acquisire nuove competenze, a diventare di più, perché se vogliamo di più, questa è l’unica strada.
“Le armi della persuasione” di Robert Cialdini
Durante il 1 incontro abbiamo parlato del libro “Le armi della persuasione” di Robert Cialdini, un bestseller internazionale, che ci ha raccontato perché finiamo per scegliere una cosa piuttosto che un’altra. Una lettura chiara ed esaustiva che ha cambiato per sempre il modo in cui leggiamo la realtà.
Ci siamo accorti di come la comunicazione pubblicitaria, relazionale e professionale può essere guidata e manipolata per indurci verso un dato comportamento o atteggiamento.
Con questo libro abbiamo scoperto una nuova libertà, siamo più consapevoli e vediamo finalmente le cose per come stanno davvero.
Abbiamo discusso della differenza tra persuasione e manipolazione, degli automatismi che ci rendono vulnerabili, delle sei leve psicologiche che ci portano a dire sì, anche quando vorremmo (o forse dovremmo 😉 ) dire no…
A cosa serve sapere queste cose?
A renderci più consapevoli e quindi più liberi, a essere più informati, meno superficiali e meno manipolabili 🧐
Il confronto non è mancato e da questo incontro tutto al femminile sono emersi interessanti spunti di riflessione: delega, responsabilità, opportunità…
Grazie a tutti i partecipanti per la vostra presenza, i vostri sorrisi e la vostra voglia di condividere 👏”
#drdefra #psicologia #cambiamento #comunicazione #psicologiasociale #persuasione #aosta #marketing #responsabilità