Negli Stati Uniti è stato sviluppato un software specifico  il Linguistic Inquiry and Word Count che consiste in un’applicazione informatizzata del metodo di analisi narrativa ideato dal Prof. Pennebaker. Uno studio longitudinale ha infatti permesso di dimostrare come  le parole adottate e utilizzate abitualmente dalle persone possono, aldilà dei significati delle parole stesse,  rivelare importanti aspetti del loro mondo sociale e psicologico.

L’analisi compiuta dal software ha come obiettivo l’individuazione dello stile linguistico, della personalità e del funzionamento psicologico del soggetto nonché delle circostanze sociali e situazionali attraverso il conteggio e la sistematizzazione di pronomi, articoli, preposizioni, congiunzioni e verbi ausiliari. Le configurazioni di un testo, al di là del suo immediato significato, consentirebbero quindi di costruire dei profili personologici utili ad esempio in caso di minacce, stalking, richieste di riscatto, presunti suicidi, analisi delle testimonianze. L’ideatore, il Prof. Pennebaker, collaborò per diverso tempo con l’FBI applicando il metodo allo studio del terrorismo e all’analisi dei messaggi inviati da Bin Laden.

In ambito clinico è stato dimostrato come le persone afflitte da patologie gravi o traumatiche al migliorare delle proprie condizioni di salute riducono progressivamente l’uso del pronome “io” aumentando le parole causali quali “perché”, “a causa di”, ad indicare un progressivo cambiamento nella prospettiva di lettura e interpretazione degli eventi.

Una curiosità: gli individui di sesso maschile utilizzano un numero maggiore di articoli, diversamente le donne tendono ad utilizzare con maggior frequenza i pronomi. Secondo lo studioso ciò starebbe ad indicare che gli uomini tendono ad adottare, più delle donne, il così detto “pensiero concreto”; inoltre l’utilizzo di parole connotate emotivamente in senso negativo e la scarsità di “mi” indica una ridotta assunzione di responsabilità.

Le più ampie applicazioni dello strumento sono riferite alle strategie di comunicazione, politica, persuasione e negoziazione.

La Vallée Notizie