Promozione del benessere e prevenzione dell’abbandono della pratica sportiva

Per la promozione del benessere è necessaria un’integrazione delle competenze

Numerosi studi internazionali si sono proposti l’individuazione dei processi motivazionali in ambito sportivo, non solo relativamente al conseguimento degli obiettivi, ma anche rispetto a:

  • avvicinamento allo sport
  • partecipazione allo sport
  • abbandono dello sport

Queste informazioni possono essere utili nella pianificazione dell’allenamento da parte degli atleti e negli interventi di avvicinamento allo sport e di miglioramento della salute attraverso la pratica dell’attività sportiva.

La partecipazione (le motivazioni) a una disciplina sportiva presuppone una libera scelta che si articola in tre fasi distinte:

  • la scelta dell’attività attraverso l’analisi delle sue caratteristiche
  • l’analisi dei vantaggi e degli svantaggi connessi alla sua pratica
  • la decisione concreta di praticare lo sport prescelto

Perché si sceglie di fare sport

Negli anni settanta furono individuate per la prima volta come motivazioni sollecitanti:

  1. il senso di affiliazione, ovvero la possibilità di stabilire relazioni interpersonali significative con l’altro
  2. l’orientamento all’eccellenza e quindi la possibilità di acquisire nuove abilità
  3. l’allontanamento dello stress e l’orientamento al successo, inteso come acquisizione di status, prestigio e approvazione
  4. la ricerca del divertimento  
  5. il desiderio di mantenere uno stato di benessere psicofisico
  6. lottenimento del consenso sociale
  7. l’esperienza stessa: il piacere qui e ora

Perché si sceglie di abbandonare lo sport

Alla base dell’abbandono dell’attività sportiva si osservano motivazioni eterogenee per età

gli sportivi più giovani sembrano allontanarsi progressivamente dallo sport a causa di:

  1. difficoltà relazionali con gli allenatori,
  2. mancanza di divertimento,
  3. eccessiva competizione

gli adolescenti per:

  1. il sorgere di altri interessi paralleli
  2. impegni scolastici/lavorativi
  3. passaggio ad una nuova attività sportiva

Al fine di ottimizzare gli investimenti dedicati ai progetti di avvicinamento allo sport è fondamentale dedicare opportuna attenzione agli aspetti trasversali:

promuovere lo sport sul territorio e investire sulla promozione e sulla sensibilizzazione delle connessioni tra psicologia e sport nella popolazione e in primis tra gli addetti ai lavori.

Per approfondimenti contattami