Lo sport è un attività estremamente utile per la crescita e lo sviluppo dei bambini; non solo perché consente al fisico di svilupparsi in modo armonioso, ma anche perché consente loro di socializzare, esplorare, investire su se stessi e sulle relazioni. Lo sport offre ai bambini la preziosa opportunità di padroneggiare un ambiente alternativo a quello familiare, di esercitare non solo i muscoli, ma anche le abilità relazionali con i propri pari e con adulti di riferimento diversi dai propri genitori, di sperimentare il successo o l’insuccesso nel tentativo di superare limiti e difficoltà.
I genitori spesso rappresentano (consapevolmente o meno) il fattore discriminante nella pratica e nella continuità di un’attività sportiva. Il desiderio di vedere il proprio figlio sicuro di sé, positivo, fiducioso, motivato e sufficientemente competitivo si scontra talvolta con una realtà diversa: rifiuto o abbandono dell’attività, progressivo isolamento, senso di inadeguatezza, ansia e sfiducia. Restituire fiducia e sicurezza al proprio bambino non è semplice, ma possibile adottando alcuni semplici accorgimenti.
Innanzitutto è utile acquisire consapevolezza dei propri atteggiamenti e assunzioni nei confronti dello sport: che cosa rappresenta oggi e ha rappresentato in passato. E’ piuttosto frequente osservare come genitori che in passato non hanno potuto beneficiare della pratica di alcuna disciplina sportiva, oggi spingano il figlio ad investire su di essa. Tale comportamento se pur mosso da buoni propositi può generare disagio nel bambino, sollecitato ad intraprendere un’attività per compiacere il genitore. La pressione per l’ottenimento dei risultati nella competizione può determinare ansia da prestazione e l’instaurarsi di dinamiche relazionali disadattive e poco salutari per il benessere psicologico del bambino.
Promuovere la cultura dello sport significa educare i genitori ad armonizzare l’azione familiare con quella dell’allenatore, favorire l’ascolto dei bisogni dei ragazzi, approfondire il ruolo dello sport nel processo di sviluppo. Sul sito www.psicoaosta.com nella pagina dedicata allo sport è possibile scaricare alcuni semplici suggerimenti finalizzati a promuovere il senso di auto-efficacia nei bambini.
La Vallée Notizie