Uno degli aspetti più innovativi della psicologia dello sport nel settore giovanile è il supporto nel delicato tema dell’abuso e delle molestie sessuali su minori. Questi ambiti apparentemente lontani costituiscono un eccellente modello di prevenzione e sensibilizzazione su aspetti ancora avvolti da tabù che trovano proprio in quei contesti elevate opportunità di confronto.
Gli allenatori sono importanti figure di riferimento per i bambini, che presenti sovente nella loro quotidianità, li accompagnano anche per molti anni vedendoli crescere e cambiare… Per questo motivo e per la peculiare relazione di fiducia che si instaura con gli atleti, essi possono osservare segnali importanti laddove ci siano pericoli, disagio, sofferenza, paura, ambiguità.
E’ pertanto fondamentale che essi siano adeguatamente preparati non solo ad affrontare il tema dell’abuso qualora necessario (quando ad esempio un giovane a loro si rivolge per chiedere più o meno esplicitamente aiuto per una situazione che intuisce come non naturale) ma anche ad individuare tempestivamente segnali o situazioni insolite e soprattutto preparare i bambini ad adottare comportamenti di attenzione finalizzati ad evitare ogni rischio.
Le trasferte, gli spogliatoi e le docce costituiscono infatti luoghi sensibili per tutto ciò che concerne i cambiamenti del corpo e la sessualità; l’insicurezza può a volte determinare un’eccessiva fiducia nei confronti di uno sconosciuto così come un vissuto di solitudine può condurre a ad accettare determinate situazioni.. La prevenzione è fondamentale perché i bambini siano in grado di sapere che cosa possono o meno accettare, che è legittimo chiedere aiuto, che qualcuno li aiuterà e proteggerà, che non c’è nulla di cui non si possa parlare e che non sono soli. Fare squadra nello sport è anche questo: promozione di comportamenti di protezione reciproca e solidarietà.
Un incontro stagionale con gli allenatori di ogni disciplina sportiva può offrire loro importanti strumenti in termini di comunicazione e strategie, ma anche possibilità di crescere nella propria professionalità; inoltre offre ai genitori l’opportunità di affidarsi con maggiore tranquillità ad un ambiente sportivo, sicuro e preparato.
La Vallée Notizie