Dr. Elena De Franceschi

Psicologa Clinica e Psicodiagnosta

Menu
  • Home
  • Servizi
    • Psicologia clinica
    • Psicologia sportiva: la scienza al servizio dello sport
    • Psicologia forense
    • Psicologia del lavoro
  • Convenzioni
    • Convenzioni e detrazioni
    • Privacy
  • Chi sono
  • Blog
  • FAQs
  • Online
  • Contatti
Menu

Psicologia e disturbi sessuali

Posted on Dicembre 15, 2014Giugno 28, 2015 by Dr. Elena De Franceschi

L’intervento psicologico nell’ambito dei disturbi sessuali può riguardare le disfunzioni sessuali, le parafilie e i disturbi dell’identità di genere. Le problematiche  che più frequentemente spingono i pazienti a richiedere una consultazione sono i disturbi del desiderio, dell’eccitazione, dell’orgasmo o del dolore.

Questi disturbi si presentano frequentemente in associazione o su base ansiosa con tendenza al controllo.

L’intervento psicologico è normalmente preceduto da una valutazione medico-specialistica finalizzata ad escludere eventuali patologie organiche o conseguenze derivanti da carenze ormonali, assunzione di farmaci, patologie correlate… Escluse tali cause è possibile avviare un assessment psicologico finalizzato a raccogliere le informazioni necessarie ad un’approfondita valutazione psicodiagnostica e a procedere ad una completa restituzione al paziente affinché egli possa elaborare l’esperienza e intervenire attivamente per interrompere il meccanismo vizioso alla base del perdurare del problema.

La risposta sessuale è caratterizzata da quattro fasi distinte: desiderio, eccitazione, orgasmo e risoluzione; il disturbo può riguardare ognuna di queste fasi: desiderio ipoattivo o avversione sessuale, disturbo dell’erezione, mancanza di eccitazione o lubrificazione, eiaculazione precoce, anorgasmia, dispareunia, vaginismo.

Il disturbo sessuale su base psicologica potrebbe essere causato da diversi fattori quali una scarsa conoscenza dell’anatomia e fisiologia del corpo con conseguente difficoltà nel comprendere tempi ed esigenze del partner; pregiudizi e aspettative non realistiche; conflitti o senso di colpa; tensioni con il partner; ansia; eccessiva auto-percezione ed auto-osservazione delle prestazioni sessuali.

La Vallée Notizie

Categoria: Psicologia clinica

Navigazione articoli

← Christmass blue
Il profilo dell’ atleta estremo →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2023 Dr. Elena De Franceschi | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme