L’approccio terapeutico alle malattie croniche necessita l’integrazione di competenze psicologiche al fine di favorire l’accettazione, la compliance e la consapevolezza dei pazienti.
Nei casi di diabete ad esempio, la diagnosi di malattia e il successivo percorso terapeutico possono essere vissuti in modo traumatico e causare profonda sofferenza. La cronicità infatti rappresenta una rottura degli equilibri precedenti, una condizione di incertezza, un indebolimento dell’immagine di sé e la necessaria conseguente e faticosa sua ristrutturazione.
Nei soggetti con diagnosi di diabete è possibile riscontrare diverse fasi di elaborazione:
– Shock e rifiuto (il paziente è incredulo e di frequente rifiuta la terapia)
– Aggressività e collera (il paziente teme il confronto, riduce la comunicazione, non segue la dieta, si mostra rigido sulle proprie posizioni)
– Contrattazione (a seguito di un peggioramento si osserva un progressivo adeguamento e una parziale accettazione, permane l’intolleranza verso la malattia e le sue implicazioni)
– Depressione (il paziente mostra interesse nell’acquisire informazioni, ma aumenta il senso di solitudine, isolamento, frustrazione e impotenza)
– Accettazione (l’elaborazione consente l’acquisizione di informazioni, disponibilità e collaborazione)
La considerazione della dimensione psicologica nella diagnosi e nella terapia del diabete può agevolare l’aderenza alle indicazioni mediche, la comunicazione medico-paziente, la riduzione di eventuali complicanze e la prevenzione di potenziali disturbi depressivi.
L’integrazione medico-psicologica focalizzata sui bisogni del paziente e sulla sua individualità consente l’espressione e l’elaborazione dei vissuti emotivi e la trasformazione della crisi in opportunità intesa come evoluzione e progettualità.
La consulenza dello psicologo nella malattia diabetica si propone la promozione dell’educazione al paziente; la prevenzione delle complicanze; il sostegno al paziente e ai familiari, lo sviluppo di strategie di empowerment; la diagnosi e l’intervento per i disturbi depressivi, ansiosi e alimentari.
La Vallée Notizie