La psicologia forense

La psicologia forense è un ambito di applicazione della psicologia spesso poco conosciuto, almeno fino a quando non si inciampa in circostanze tali che portano a scoprirla. E se sei qui, tuo malgrado, forse ti trovi proprio in una di queste situazioni.

La consulenza psicologica in ambito giuridico supporta il lavoro di avvocati e magistrati integrando con le proprie valutazioni, relazioni e perizie il procedimento legale.

Quando può esserti utile la psicologia forense?

La psicologia forense in caso di incidenti stradali ti permette di valutare eventuali presupposti per chiedere un risarcimento del danno: trauma, limitazioni e sintomatologia successive.

La psicologia forense in caso di incidenti dovuti a imperizia medica, ti permette di accertare le conseguenze traumatiche conseguenti al fatto. La valutazione psicologica nello specifico rileva anche le eventuali limitazioni sopraggiunte nella vita quotidiana a seguito dell’evento.

La psicologia forense applicata ai casi di stalking o di violenza permette di valutare la personalità delle persone coinvolte, di adottare accorgimenti cautelativi e di rilevare le conseguenze traumatiche dei soggetti coinvolti.

In caso di adozione, affidi, separazioni e divorzi la psicologia forense è utile per valutare le competenze genitoriali, la personalità e fornire indicazioni generali di cui si terrà conto in fase processuale.

Le Consulenze Tecniche di Parte (CTP)

Se stai affrontando una fase delicata della tua vita e hai dovuto o voluto chiedere una consulenza legale considera che integrare le fasi processuali con una consulenza in psicologia forense ti permette di acquisire e poi disporre di maggiori elementi che meglio potrebbero tutelarti e sostenere i tuoi interessi.

Lo psicologo forense segue e affianca l’attività dell’avvocato in ogni fase del processo civile o penale, naturalmente nel rispetto delle specifiche aree di competenza.

Questo significa dare più valore alla documentazione raccolta e anticipare un’eventuale richiesta successiva del giudice.

Se necessiti di una consulenza legale ma non sai a chi rivolgerti, scrivimi, sarò lieta di darti alcune indicazioni per trovare la persona più giusta per te.

Ricordati che esiste il patrocinio legale gratuito, hai cioè la possibilità di farti assistere da un avvocato il cui onorario sarà a carico dello stato.

Se hai subito un’ingiustizia o stai vivendo una situazione difficile ricordati che non sei sola, non aver paura e chiedi aiuto. La psicologia forense ti offre il sostegno psicologico di cui hai bisogno e ti tutela dal punto di vista legale.

Queste sono alcune circostanza specifiche in cui, insieme al tuo avvocato, potresti ritenere utile una consulenza in psicologia forense.

La psicologia forense in sede civile si occupa di:

  • Valutazione familiare e genitoriale in caso di separazione o divorzio
  • Valutazione dell’idoneità all’affido o all’adozione
  • Diagnosi della sindrome di alienazione genitoriale (PAS)
  • Valutazione del danno psichico
  • Analisi psicologica in situazioni di mobbing
  • Valutazione neuropsicologica

La psicologia forense in sede penale si occupa di:

  • Valutazione e ascolto di minori nei casi di sospetto abuso e violenza
  • Valutazione della capacità di intendere e volere
  • Valutazione della capacità di stare in giudizio
  • Valutazione della testimonianza

Come si lavora in ambito forense

Nel mio lavoro come psicologa forense utilizzo il colloquio con il paziente e alcuni test psicologici, selezionati in base alle specifiche necessità ed esigenze.

Tra i test più utilizzati assume particolare rilevanza il test di Rorschach (link) uno strumento per la valutazione della personalità ad alto potenziale che utilizzo anche in ambito clinico e in cui mi sono specializzata utilizzando l’approccio di Exner.

Ci sono moltissimi altri test che possono aiutarci a rilevare ciò che più ci interessa rispetto alle necessità processuali, tra i più comuni ci sono:

  • Le scale Wechsler
  • L’ Object Relations Technique (Ort)
  • Le Blacky Pictures
  • Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory – II (MMPI-2)
  • La Structured Clinical Interiew SCID II

Come puoi procedere per avvalerti di una consulenza in psicologia forense?

L’incarico mi può venire affidato da un giudice, da un PM, da un avvocato o da un privato cittadino (tu) a seconda delle circostanze.

Quando vengo nominata come consulente dal Giudice o dal PM svolgo il ruolo di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU)  mentre quando l’incarico mi viene affidato da un avvocato o da un singolo cittadino il mio ruolo è quello di Consulente Tecnico di Parte (CTP).

Puoi contattare ora il tuo avvocato e valutare insieme a lui l’opportunità di una collaborazione oppure puoi contattami direttamente e insieme valuteremo il modo migliore di procedere.

Fai valere i tuoi diritti e assicurati la migliore consulenza possibile. Prenota una consulenza.



 

Articoli di Psicologia Forense

  • La testimonianza

La testimonianza

  • Ottobre 18th, 2014

Interferenze cognitive, stress, aspettative e tempo.

In ambito processuale il ruolo delle testimonianze costituisce un elemento fondamentale nell’attribuzione di colpa […]

  • Il profilo dello stalker

Il profilo dello stalker

  • Ottobre 11th, 2014

Il profilo dello stalker
In seguito ai numerosi fatti di cronaca sono in aumento le denunce di stalking; conoscere il […]

  • Il test di Rorschach

Il test di Rorschach

  • Ottobre 4th, 2014

Nell’ambito psicodiagnostico il test di Rorschach è uno strumento dalle elevate potenzialità, un “performance based personality test” che consente […]