Infertilità e sterilità sono parole che vengono utilizzate sovente come sinonimi dalle coppie che richiedono una consulenza psicologica. Nonostante entrambi i termini si riferiscano a condizioni che possono generare sofferenza psicologica è bene precisare che il primo si riferisce all’incapacità della donna di portare a termine una gravidanza, mentre il secondo ad una condizione fisica permanente, maschile o femminile, che rende impossibile il concepimento.
Tali condizioni condividono esperienze psicologiche, relazionali e sociali complesse, in cui i vissuti di delusione, impotenza, frustrazione, dolore, rabbia e fallimento possono mettere a dura prova la solidità della coppia, oltre al benessere dell’individuo.
Il supporto psicologico in questi casi si rivela strumento utile e prezioso in quanto può in primis agevolare l’individuazione di fattori psicologici coinvolti nella condizione di infertilità e verificare eventuali sterilità psicogene; in secondo luogo può contribuire ad interpretare i significati che essa assume all’interno della coppia. Questi aspetti sono estremamente utili per comprendere e quindi gestire il dolore, l’angoscia e la disperazione che possono affliggere la coppia.
La consulenza psicologica che prende avvio in una situazione di sofferenza sovente si trasforma in una opportunità di crescita per la coppia contribuendo al consolidamento del rapporto affettivo e in molti casi si conclude, o si trasforma con un lieto evento.
Talvolta la coppia può scegliere di intraprendere un percorso di procreazione medicalmente assistita, talvolta valuta possibilità alternative e talvolta rinuncia definitivamente all’idea di avere un figlio.. In ognuno di questi casi una la consapevolezza, l’elaborazione e la condivisione dell’esperienza insieme al proprio partner e allo psicologo rappresenta un insostituibile percorso di crescita personale.
La Vallée Notizie
Scrivi un commento