Anche in Italia lo ‘Storytelling’ sta avendo grande diffusione e sempre più persone appartenenti a diversi ambiti disciplinari e professionali se ne interessano.
Di cosa si tratta? Lo ‘Storytelling’ è una metodologia che attraverso l’utilizzo dei principi della narrazione e della retorica crea racconti nei quali il pubblico può riconoscersi con diverse finalità a seconda dell’ambito di applicazione: ricerca pedagogica, orientamento scolastico, didattica delle nuove tecnologie, formazione aziendale, apprendimento organizzativo, comunicazione aziendale, marketing d’impresa e performance sportiva.
Tradizionalmente lo storytelling è stato utilizzato come strumento per creare cultura aziendale; ad oggi lo storytelling viene utilizzato per influire sui processi di problem solving e di decision making, per generare commitment al cambiamento e per condividere la conoscenza.
I processi di socializzazione e di narrazione possano facilitare l’acquisizione della conoscenza e contribuire all’apprendimento.
Sin dall’antichità, le storie hanno aiutato le persone ad appropriarsi della conoscenza e ad integrarla secondo diverse prospettive.
Per creare una storia coinvolgente è importante considerare quattro aspetti:
– ‘la verità per il narratore’: è fondamentale che la storia racconti i valori profondi e le convinzioni autentiche di chi la racconta affinché essi siano trasmessi con coerenza.
– ‘la verità per il pubblico’: le aspettative debbono essere esaudite, pertanto è importante testare la storia per valutare le reazioni e aggiustare il tiro in corso d’opera.
– ‘la verità in quel momento’: la storia deve essere contestualizzata e adattata al pubblico con un mix di preparazione e improvvisazione.
– ‘la verità per la mission’: la storia deve trasmettere passione ed ideali cui tendere, cui aspirare e ambire.
L’abilità di narrazione può essere acquisita con un adeguato training, ma per alcune persone, che sovente si distinguono per l’innata leadership, essa è date spontanea.
L’Osservatorio Storytelling (http://www.storytellinglab.org/OS) è un centro di ricerca scientifica che promuove lo studio della narrazione, l’uso consapevole delle tecniche della narrazione nella comunicazione sociale e nei media, la conoscenza delle strategie del racconto nelle diverse professioni, la formazione, l’analisi, l’approfondimento e la diffusione delle tecniche della narrazione presso enti pubblici e privati che si occupano di cura e assistenza socio-sanitaria.
La Vallée Notizie
Scrivi un commento