La dipendenza affettiva è una condizione relazionale negativa caratterizzata da cronica assenza di reciprocità nella vita affettiva della coppia, che determina malessere psicologico o fisico. Essa si caratterizza per una difficoltà nel riconoscere i bisogni personali e la tendenza a subordinarli all’altro.
Il rapporto di coppia diventa quindi una gabbia dorata in cui il benessere emotivo viene sacrificato per il partner così come l’impiego delle energie personali, a scapito di progetti di carriera, realizzazione e soddisfazione.
Il profondo e sovente inconsapevole senso di inadeguatezza induce queste persone ad attivarsi per essere sempre impeccabili, amabili, disponibili ed efficienti così come il timore di cambiare impedisce nuove sperimentazioni ed esperienze. In questi casi il pensiero di tipo ossessivo consiste in un’assoluta e totale dedizione all’altro finalizzata a perseguire illusorie stabilità e durevolezza del rapporto di coppia.
L’amore si nutre di onestà, integrità e autenticità: condizioni essenziali alla reale reciprocità.
In sintesi, quando l’amore riduce eccessivamente gli spazi personali e limita il cambiamento è importante rivolgersi ad un professionista per ritrovare la propria centralità e ricominciare (o scoprire per la prima volta) ad investire su se stessi per imparare a stare, in quella preziosa ed essenziale solitudine necessaria all’amore più vero, intenso ed autentico.
La Vallée Notizie
Scrivi un commento