Warning: Use of undefined constant avada_enable_order_notes_field - assumed 'avada_enable_order_notes_field' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/psicoaosta.com/public_html/wp-content/themes/Avada/framework/woo-config.php on line 946

Warning: Use of undefined constant avada_woocommerce_review_order_after_payment - assumed 'avada_woocommerce_review_order_after_payment' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/psicoaosta.com/public_html/wp-content/themes/Avada/framework/woo-config.php on line 958
Domande? Qui trovi le risposte che cerchi, hai già trovato la tua?

Quali sono le tue domande?

Qui puoi trovare alcune informazioni generali che possono esserti utili per capire come funziona una consulenza in psicologica clinica, del lavoro, forense e sportiva, in presenza oppure online

Se non trovi la risposta che cerchi o se hai ancora dei dubbi, contattami senza impegno, sarò felice di poterti aiutare a capire meglio cosa posso fare per te.

Qualche volta durante un percorso psicologico ci si rende conto di essere arrivati a un punto di stallo, come se fosse già stato detto tutto quello che c’è da dire. E’ importante quindi considerare diversi aspetti prima di scegliere il professionista più giusto per noi.

A parità di professionalità, competenze e approccio è la persona che può fare la differenza, per questo motivo è opportuna un’attenta valutazione.

Qui alcuni consigli su come scegliere il professionista:

✅ Verifica le credenziali (iscrizione all’albo, ad associazioni nazionali e internazionali)
✅ Verifica il sito web e i social network del professionista (questo ti aiuterà a farti un’idea della sua professionalità e delle sue competenze)
✅ Leggi le recensioni online (questo ti aiuterà a farti un’idea più completa rispetto alle sola opinioni dei tuoi conoscenti)
✅ Verifica le modalità con cui viene erogata la prestazione online (assicurati che vengano utilizzate piattaforme criptate che possono tutelare la tua privacy)
✅ Verifica la serietà del professionista (assicurati che ti venga emessa regolare fattura, che ti permette di detrarre sino al 19% dell’importo)
✅ Accertati che il professionista ti offra la possibilità di pagare la prestazioni con sistemi tracciabili e sicuri (solo carta di credito o bonifico ti permettono la detrazione)
✅ Verifica l’esperienza del professionista (approfondisci quella che è stata l’esperienza del professionista in contesti nazionali e internazionali)
✅ Contatta telefonicamente o in videochiamata più professionisti per “sentire” con quale riesci a sentirti più in connessione (trovare la persona giusta può richiedere uno sforzo iniziale aggiuntivo, ma ne vale la pena)

“Lo scienziato non è l’uomo che fornisce le vere risposte; è quello che pone le vere domande” 

Claude Lévi-Strauss

 

Quanto costa una consulenza di PSICOLOGIA CLINICA?

Si, forse hai pensato che un po’ di aiuto potrebbe farti comodo ma… quanto costa?

Noi psicologi abbiamo un tariffario nazionale che indica le tariffe minime e massime entro cui possiamo stabilire il nostro compenso orario, se vuoi consultarlo clicca qui. Tieni presente che sono indicazioni di massima per cui contattami senza impegno per maggiori informazioni.

Quando fai la tua scelta tieni presente che il prezzo dovrebbe sempre riflettere l’impegno e la professionalità di cui hai bisogno!

Ricordati che le consulenze sono considerate “prestazioni sanitarie esenti IVA” che tradotto significa che non paghi l’IVA e che puoi detrarne una parte dalla dichiarazione dei redditi (un bel vantaggio no?)
Le fatture che hanno un importo superiore a 77,47 € prevedono l’applicazione di una marca da bollo, anch’essa detraibile (di questi tempi …)  del valore di 2,00 €; inoltre in fattura vedrai una voce che dice più o meno così “contributo ENPAP 2%” non ti spaventare è solo una specificazione che dobbiamo mettere per farti sapere che quella parte dell’importo servirà per le nostre pensioni!

Quanto tempo ci vuole?

Lo decidiamo insieme!

Naturalmente tu sei unico, così come la tua storia e la situazione che stai vivendo!

Il primo incontro è il più importante (per questo ci prendiamo un po’ più di tempo): ci conosciamo, capiamo se possiamo lavorare insieme, mettiamo a fuoco cosa posso fare per te, decidiamo come e se iniziare a lavorare insieme. Eh sì, perché è di questo che si tratta: saremo una squadra!

Spesso ho notato come dopo soli 4 o 5 colloqui gli occhi dei pazienti tornino a brillare, riscoprono la motivazione, la voglia di provarci, di stare bene!

E dal mio punto di vista quel numero di incontri è sufficiente per capire in che modo possiamo impostare il lavoro!

Ma serve davvero?

Credo davvero che l’aiuto giusto al momento giusto possa fare la differenza! (altrimenti non sarei qui a scriverlo)

Se c’è qualcosa nella tua vita che ti impedisce di essere felice, se non sai esattamente perché ti senti così, se la vita di coppia non va come vorresti, se ti spaventano le responsabilità, se vuoi essere un genitore migliore, se vuoi scoprire chi sei (ma davvero!), se non vuoi commettere sempre gli stessi errori, se vuoi lasciare il passato alle spalle e vivere la vita che meriti …

… allora Sì, serve davvero!

Non ti serve, se pensi che io possa fare tutto al posto tuo! 😉

 

Che cos’è una diagnosi?

Diagnosi significa capire chi sei, come sei, quali sono i tuoi punti di forza e le tue vulnerabilità, come reagisci allo stress, quando rendi al meglio, cosa ti accende la passione, cosa ti fa arrabbiare, cosa ti manda in crisi, quando tendi a giocare in difesa e quando invece attacchi, come affronti le tue paure … e molto altro!

Insomma, io dico sempre che è un po’ come guardarsi allo specchio! (nudi però!)

A questo punto so che non stai più nella pelle e vuoi anche tu scoprire qualcosa di più sul tuo conto!

 

Ma come funziona esattamente?

Più o meno così: arrivi nel mio studio, ci accomodiamo e facciamo conoscenza!

A quel punto avrai già capito se a pelle ti trovi bene! Se, come spero, sarà così, inizi a raccontarmi di te, cosa succede (o non succede), cosa desideri, cosa speri, cosa vuoi, quali difficoltà incontri ecc…

Naturalmente mi puoi fare anche tutte le domande che ti vengono in mente!

Alla fine avrò abbastanza elementi per poterti dare un feedback sul nostro incontro, ma sopratutto per rivolgerti una proposta di lavoro, una strategia, una guida con alcune indicazioni di base!

Poi sarai così entusiasta che non vedrai l’ora di fissare un nuovo appuntamento! 🙂

Ma se non ti sono piaciuta e vuoi scappare il più lontano possibile da me, parlami e fammi sapere cosa è andato storto, anche questa è un opportunità!

Ma si fanno dei test?

Fortunatamente nella nostra scatola magica ci sono anche quelli!

I test da soli non servono a molto, ma se utilizzati bene possono aiutarci e farci risparmiare tempo e denaro!

Ci sono alcuni strumenti che hanno davvero eccellenti potenzialità, come il Rorschach (una chicca tra i test! … ma ce ne sono molti altri altrettanto validi).

Li useremo se ha senso farlo, se possono servirci… Vedrai sarà divertente oltre che utile!

 

A cosa serve la PSICOLOGIA del LAVORO?

La psicologia del lavoro si occupa delle persone, del loro benessere e delle loro potenzialità.

Sì, ma in pratica?

Ti aiuto a realizzare il tuo business del cuore! Come? Supportandoti con strategie e idee, offrendoti risorse e suggerimenti, valorizzando il tuo personal branding, le tue strategie di marketing e comunicazione … Insieme creiamo Valore e questo farà del tuo lavoro la tua passione! ★

 

Fa per me?

Sì, se sei una libera professionista o aspiri a diventarlo!

Sì, se sei un’imprenditrice o ti piacerebbe esserlo!

Sì, se credi di meritare di più, se desideri un’occasione, se sei indipendente o se vuoi diventarlo…

Si anche se hai un lavoro da dipendente che non ti piace, se vuoi fare carriera, se fatichi a sostenere una leadership, se devi parlare in pubblico, se vuoi gestire al meglio il tuo tempo, se sei una mamma in carriera o una mamma che vuole lavorare!

Sei un uomo? 

Allora dovrai passare un test per beneficiare dei nostri servizi! Il primo requisito è essere un Galantuomo, fa un po’ retrò, ma rende l’idea!

Funziona per le aziende?

Sì, perché portare il cuore in azienda significa maggiore coinvolgimento e impegno dei dipendenti, maggiore produttività e migliore qualità!

Che cos’ è la PSICOLOGIA FORENSE?

La psicologia forense integra la psicologia, il diritto civile e il diritto penale.

Sì, va bene ma cosa vuol dire?

Se stai affrontando un processo, una causa di separazione o divorzio, se hai subito un danno o un’ingiustizia avere uno psicologo al tuo fianco può fare la differenza!

E non solo, può aiutare anche il tuo avvocato a lavorare meglio!

Quando può essere utile una CTP?

Quando il proprio legale lo ritiene opportuno e più in generale in caso di separazione o divorzio, affido o adozione, molestie o abusi sessuali, stalking, violenza, danno psichico…

Che cosa è la mediazione familiare?

La mediazione familiare è una consulenza che ti aiuta a mettere ordine nelle relazioni familiari un po’ sottosopra, come un nuovo patto tra alleati!

 

Cosa vuole dire sostegno alla genitorialità?

Il parent training (allenamento ad essere genitori) è una consulenza che serve ad aiutarti a trovare le risorse e le strategie più efficaci per gestire la quotidianità con i tuoi figli.

Che cos’è la PSICOLOGIA SPORTIVA?

La psicologia dello sport ti aiuta a diventare uno sportivo migliore e più consapevole, a dare il meglio di te nella vita e nello sport!

Serve agli sportivi dilettanti, agli atleti professionisti o aspiranti tali, agli allenatori e anche ai genitori (ahimé sempre coinvolti!)

 

A cosa serve?

Ti aiuta a gestire meglio lo stress e l’ansia, a concentrarti, a riprenderti da un infortunio, insomma ad esprimere il tuo potenziale!

 

A chi si rivolge?

La psicologia sportiva si rivolge ad atleti di diverse età, genitori, coach, arbitri, dirigenti, insegnanti, scuole, associazioni, enti… insomma ce n’è per tutti!
Si può lavorare in modalità 1 to 1 o in gruppo, contattami per maggiori informazioni

Quando?

In ogni momento, con una pianificazione condivisa e un metodo personalizzato!

Si può prevedere un lavoro di tipo continuativo nell’arco della stagione sportiva, oppure intensivo, finalizzato a una competizione importante, a un passaggio di livello, fine carriera, calo di performance, recupero infortunio…