Psicologia sportiva: tecniche, competenze e strategie al servizio dello sport e del benessere
La psicologia sportiva si rivolge a tutti e non solo ad atleti professionisti come forse saresti portata a pensare ed è applicabile ad ogni disciplina sportiva, dalla danza alla boxe, dallo sci alla pallavolo.
Le tecniche, le competenze e le strategie sviluppate in ambito psicologico trovano infatti applicazione anche nel mondo dello sport, e permettono di promuovere il benessere degli atleti a 360° e di conseguenza ad ottenere un miglioramento della performance.
In pratica, la psicologia sportiva è fondamentale quando si lavora per il recupero da un infortunio, quando si desidera migliorare i propri risultati sportivi e quando si desidera sviluppare il giusto atteggiamento mentale.
Non solo, la psicologia sportiva è estremamente utile anche per migliorare lo spirito di squadra e la relazione atleta-allenatore oltre ad essere uno strumento indispensabile per intervenire sulla motivazione degli atleti così come di tutto lo staff tecnico.
La psicologia sportiva ti aiuta a trovare lo stato di flow con cui potrai immergerti con piacevole concentrazione nella tua attività: il tempo sarà sospeso e la tua performance unica.
Quando esattamente può esserti utile la psicologia sportiva
- Se ti è capitato di sentirti avvilita perché non riesci a raggiungere il livello successivo nello sport
- se sei dispiaciuta perché durante l’allenamento va tutto bene, ma durante le gare accade qualcosa che sembra impedirti di ottenere i risultati per cui hai tanto faticato
- se sei preoccupata perché temi che la tua autostima possa risentire delle modalità e dei metodi adottati dall’allenatore
- se pensi che ti manchi la necessaria motivazione per continuare ad allenarti
- se pensi di non riuscire a gestire l’ansia e lo stress
- se credi di avere un problema di attenzione o di concentrazione
- se ritieni che gli allenatori non siano adeguatamente formati
- se non riesci a recuperare dopo un trauma o un infortunio
- se vuoi promuovere nella tua squadra o associazione l’etica dello sport e adeguati stili di vita
La psicologia sportiva ti offre risorse e strumenti che possono favorire l’auto-consapevolezza e aiutarti a ritrovare la tua dimensione fisica, emotiva e psicologica.
Come funziona esattamente un percorso di psicologia sportiva?
Nella psicologia sportiva il metodo di lavoro dipende dalle tue esigenze e da quelli che tu ritieni essere i tuoi obiettivi o le tue difficoltà.
Il primo colloquio sarà l’incontro più importante perché ci permetterà di capire da dove partire e come farlo. Mi racconterai chi sei, cosa fai, quali sono secondo le problematiche più rilevanti e come pensi di affrontarle, se credi che si possano affrontare.
Mi racconterai la tua storia di sportiva e io ti guiderò attraverso domande specifiche volte ad ottenere le informazioni necessarie ad una corretta valutazione del caso.
Successivamente ci confronteremo sull’ipotesi di lavoro e sulle sue modalità. Capiremo insieme come e dove organizzare i colloqui successivi e quali test e strumenti di misura utilizzare.
Nella psicologia sportiva i test sono molto utili perché ti permettono di vedere nero su bianco il prima e il dopo. E’ importante che tu possa vedere con i tuoi occhi e sentire con il tuo corpo il cambiamento in atto per diventarne non solo più consapevole, ma anche più responsabile.
Quale metodo si utilizza in psicologia sportiva?
Nella psicologia sportiva il modello operativo più frequente è il Mental Training, un allenamento mentale che attraverso tecniche di rilassamento e di visualizzazione permette di:
- sviluppare attenzione e concentrazione
- sviluppare autostima e motivazione
- gestire ansia e stress
- pianificare e raggiungere gli obiettivi
Ci sono poi i corsi di formazione di psicologia sportiva dedicati agli allenatori e ai genitori che sono altrettanto fondamentali per prevenire l’abbandono dell’attività sportiva (drop out) e migliorare la comunicazione a tutti i livelli.
Sei un genitore?
Posso aiutarti a trovare il modo migliore per accompagnare e sostenere tuo figlio nella pratica dell’attività sportiva, promuovendo la sua motivazione allo sport e preservando la sua autostima con il parent training.
Con il termine parent training ci si riferisce ai corsi rivolti ai genitori per aiutarli a promuovere determinate abilità attraverso un percorso di consapevolezza.
Ad esempio, così come in ambito clinico ci sono i corsi di parent training per i neo genitori nella psicologia sportiva c’è un percorso che ti aiuta a supportare tuo figlio infondendogli determinazione, entusiasmo e coraggio.
Eviti così di trasformarti in uno di quei genitori, che sono sicura avrai incontrato a qualche partita, che gridano dagli spalti e interferiscono con il lavoro dell’allenatore. Tali comportamenti si rivelano spesso controproducenti per tutti perché deteriorano le relazioni, creano tensioni e aumentano lo stress.
La psicologia sportiva ti aiuta a bilanciare un’attenta presenza e una discreta vicinanza.
Sei un atleta?
Con la psicologia sportiva posso aiutarti a migliorare le tue prestazioni e a raggiungere efficacemente i tuoi obiettivi.
Se vuoi saperne di più, scrivimi senza impegno e raccontami di te, ti darò un feedback che ti aiuterà a capire come muovere i passi successivi. Prenota una consulenza
Sei un allenatore?
Con la psicologia sportiva posso aiutarti a rendere più efficace il tuo lavoro, a comunicare meglio con i tuoi atleti e con i loro genitori, a motivarli, a preparare incontri formativi e informativi.
Se sei interessato a una collaborazione o vuoi saperne di più contattami, sarò felice di aiutarti ad individuare gli strumenti e le strategie che fanno al caso tuo. Prenota una consulenza
Sei il responsabile di un associazione sportiva?
Con la psicologia sportiva posso aiutarti a promuovere la tua associazione sul territorio aiutandoti ad organizzare serate di presentazione e corsi di formazione o educazione.
Lo sport fa crescere, lo sport è vita solo se accompagnato e sostenuto da una corretta presa in carico degli aspetti emotivi e affettivi degli atleti, in particolar modo se si tratta di piccoli atleti.
La psicologia sportiva è lo strumento che aspettavi per dare il tuo contributo alla tua comunità. Non aspettare, contattami ora per saperne di più. Prenota una consulenza
Interventi di psicologia sportiva
Articoli di Psicologia Sportiva
Sport e benessere
Le competenze dello psicologo dello sport non si rivolgono unicamente ad atleti di alto e medio livello bensì trovano […]
Sport e senso di auto-efficacia
Lo sport è un attività estremamente utile per la crescita e lo sviluppo dei bambini; non solo perché consente […]
Il profilo dell’ atleta estremo
Il profilo dell’ atleta estremo
La psicologia dello sport ha tentato di individuare le caratteristiche di personalità dell’atleta estremo, colui […]