Il gioco ha un ruolo fondamentale nello sviluppo, consente infatti ai bambini di sperimentare e accrescere  le proprie competenze cognitive, fisiche e sociali. L’attività ludica può stimolare la fantasia, la creatività, la socializzazione, lo sviluppo motorio, la consapevolezza e la conoscenza di sé; nonché agevolare l’elaborazione, la comprensione e il contenimento delle emozioni, la gestione delle tensioni e degli eventi traumatici.

Alcuni autori hanno proposto uno schema generale dell’evoluzione del gioco dei bambini dalla cui osservazione è possibile inferire il loro mondo interno ed individuare precocemente eventuali vulnerabilità.

Fino a un anno di età i bambini giocano con il proprio corpo, con quello della madre e con i primi oggetti legati alla quotidianità, attivando in questo modo le proprie strutture percettive e motorie.

A partire dai due anni di età inizia il processo di individuazione e separazione: i bambini tentano di costruire il proprio mondo senza perdere il controllo del mondo esterno. In questa fase è infatti possibile osservare il lancio di giocattoli o di oggetti e l’attesa o la richiesta della loro restituzione da parte dell’adulto, oltre all’inizio dell’attività ludica solitaria. E’ in questo periodo evolutivo che gli oggetti divengono rappresentazioni simboliche di qualcos’altro.

Intorno al terzo anno di età iniziano i giochi legati alla socializzazione e alla competitività e l’imitazione del comportamento degli adulti.

Dai quattro/cinque anni di età i bambini tentano di riprodurre la propria relazione con gli adulti significativi attraverso il gioco con le bambole o peluche; in questo modo possono elaborare le emozioni, i conflitti ed esprimere il loro bisogno di affetto. E’ in questo periodo che inizia l’elaborazione mentale delle differenze sessuali che sovente si manifesta attraverso il gioco del dottore e la conclusione del processo di separazione individuazione attraverso il gioco del nascondino.

Il periodo dai sei ai dieci anni di età è caratterizzato da giochi di gruppo con regole precise che consentono l’espressione dell’emotività, il confronto con se stessi e con l’altro e il controllo dell’aggressività.

La Vallée Notizie