Nonostante possa apparire un paradosso la paura del successo è piuttosto diffusa. Alcuni processi psicologici possono infatti attivarsi per mantenere lo status quo di una situazione e ostacolare così il conseguimento di ambiti risultati, quali ad esempio un avanzamento di carriera, eccellenti prestazioni sportive o appaganti relazioni sentimentali.

Raramente le motivazioni che ostacolano il successo, pur rappresentandone la chiave sono prese in seria considerazione. E’ importante interrogarsi non solo sui propri desideri, ma anche sulle paure ad essi correlate.

Il cambiamento suscita allarme, anche se si tratta di un miglioramento, di un progresso.. E’ infatti più semplice procedere sul sentiero intrapreso in una sorta di automatismo che consente un notevole risparmio energetico, piuttosto che esplorare nuove strade. Modificare le proprie abitudini e i propri ritmi è faticoso e richiede un costante rinnovamento dell’impegno.

Di seguito alcuni fattori che possono impedire il raggiungimento degli obiettivi:

Aspettative: l’ottenimento di risultati eccellenti (in qualsiasi ambito) innesca una serie di aspettative da parte delle persone che ci circondano, determinando una pressione implicita che ci “costringe” a soddisfarle anche in un ipotetico futuro.

Implicazioni: i comportamenti e gli atteggiamenti implicati nel nuovo ruolo di “successo” potrebbero non essere così desiderabili e precludere quindi il conseguimento degli obiettivi. Ad esempio un avanzamento di carriera con i conseguenti cambi di ruolo e responsabilità potrebbe implicare una distanza emotiva dai colleghi, ciò potrebbe attivare comportamenti controproducenti rispetto agli obiettivi, ma finalizzati al mantenimento dei vantaggi attuali. Sovente forti legami emotivi possono essere inconsapevolmente prioritari rispetto al successo, in questi casi la persona coinvolta potrà essere determinante nelle scelte.

Bisogni: il conseguimento degli obiettivi conduce a nuovi bisogni, aspirazioni e alla conseguente attivazione necessaria a raggiungerli, ciò potrebbe suscitare allarme per l’allontanamento dalla “comfort zone” appena raggiunta.

Tempo: Il timore di dover rinunciare a parte del tempo libero, della vita privata o di altri aspetti rilevanti in un dato momento potrebbe trattenerci dal conseguire gli obiettivi desiderati.

Identità: mantenere il “successo” richiede maggiore impegno rispetto alla conquista, può esporre a critiche, gelosie e può richiedere una faticosa ristrutturazione della propria immagine personale.

La Vallée Notizie