Le competenze dello psicologo dello sport non si rivolgono unicamente ad atleti di alto e medio livello bensì trovano diversi ambiti di applicazione: promozione dell’etica sportiva, corsi genitori,  miglioramento delle abilità sportive, recupero dall’infortunio e ricerca del benessere nel senso più ampio del termine.

E’ proprio in riferimento a quest’ultimo aspetto che desidero ricordare quanto il benessere rappresenti un fattore fondamentale per perseguire e mantenere una buona qualità della vita. Per acquisire consapevolezza sul significato del benessere, ma soprattutto per conoscere e sviluppare gli strumenti più idonei a conseguirlo ad integrarlo nella propria vita, abbiamo a disposizione diversi  strumenti che provengono dalla psicologia dello sport. Esistono infatti specifici test, strategie e tecniche che possono favorire la consapevolezza di sé, il ritrovamento dei propri bisogni in termini di tempo e spazio e più in generale la propria dimensione fisica, emotiva e psicologica.

Il confronto con un professionista qualificato su temi come l’autoefficacia, la percezione di sé,  il pensiero positivo, la gestione del conflitto e dello stress, la resilienza, la paura … può rivelarsi molto utile per comprendere come porsi in maniera attiva rispetto alla propria vita di qualunque cosa ci si occupi e qualsiasi attività si pratichi o meno.

Un percorso alla ricerca del proprio benessere con lo psicologo dello sport consente di apprendere tecniche e strategie che possono rivelarsi utili in diversi momenti della propria vita. Diventare più consapevoli delle proprie risorse e dei propri limiti è certamente un investimento a lungo termine che offre notevoli vantaggi nella vita sportiva, professionale, sociale e familiare.

La Vallée Notizie