Psicologia sportiva

Sport e benessere

Da |Febbraio 14th, 2015|

Le competenze dello psicologo dello sport non si rivolgono unicamente ad atleti di alto e medio livello bensì trovano diversi ambiti di applicazione: promozione dell’etica sportiva, corsi genitori,  miglioramento delle abilità sportive, recupero dall’infortunio e ricerca del benessere nel senso più ampio del termine.

E’ proprio in riferimento a quest’ultimo aspetto che desidero ricordare quanto […]

Sport e senso di auto-efficacia

Da |Gennaio 4th, 2015|

Lo sport è un attività estremamente utile per la crescita e lo sviluppo dei bambini; non solo perché consente al fisico di svilupparsi in modo armonioso, ma anche perché consente loro di socializzare, esplorare, investire su se stessi e sulle relazioni. Lo sport offre ai bambini la preziosa opportunità di padroneggiare un ambiente alternativo […]

Il profilo dell’ atleta estremo

Da |Dicembre 20th, 2014|

Il profilo dell’ atleta estremo
La psicologia dello sport ha tentato di individuare le caratteristiche di personalità dell’atleta estremo, colui cioè che sceglie di praticare sport estremi.

Sembra infatti, che oltre alla naturale inclinazione dell’uomo alla curiosità verso i propri limiti, questi atleti sentano più di altri il bisogno di controllare l’ambiente circostante attraverso la verifica […]

Quando l’allenatore diventa il nemico

Da |Dicembre 13th, 2014|

Quando l’allenatore diventa il nemico
Talvolta può accadere che il bambino che si accinge alla pratica di una nuova disciplina sportiva o che passa di categoria e che si trova un nuovo allenatore, sviluppi una progressiva antipatia nei suoi confronti.
Cosa può succedere:
Talvolta il bambino inizia a manifestare una reticenza nell’eseguire gli esercizi proposti, si lamenta […]

Il Performance Profiling nello sport

Da |Dicembre 6th, 2014|

La psicologia dello sport consente di intervenire efficacemente sulla performance sia negli atleti di alto livello applicando strategie di intervento finalizzate all’ottimizzazione dell’azione sportiva, sia  nei dilettanti applicando strategie comportamentali e attitudinali.

Le emozioni rappresentano un fattore discriminante di successo o insuccesso nello sport in allenamento e in competizione. A parità di preparazione e potenzialità […]

Psicologia dello Sport e allenatori: insieme per prevenire l’abuso sessuale

Da |Novembre 22nd, 2014|

Uno degli aspetti più innovativi della psicologia dello sport nel settore giovanile è il supporto nel delicato tema dell’abuso e delle molestie sessuali su minori. Questi ambiti apparentemente lontani costituiscono un eccellente modello di prevenzione e sensibilizzazione su aspetti ancora avvolti da tabù che trovano proprio in quei contesti elevate opportunità di confronto.

Gli allenatori […]

Rilassamento: una pausa che rigenera

Da |Novembre 15th, 2014|

Rilassamento: una pausa che rigenera
Rilassamento: anche in una vita in corsa è possibile ritrovare il proprio tempo imparando a ridurre lo stress.

Sviluppare queste abilità richiede tecnica e allenamento, ma consente di ridurre ansia e tensioni e aumentare l’energia e la concentrazione.

A tutti noi è capitato di sentirci travolti e sopraffatti dallo stress, e in questi […]

Dipendenza Sportiva

Da |Novembre 8th, 2014|

Lo pratica di un’attività sportiva è certamente indicatore di benessere e qualità della vita, contribuisce ad educare ai valori di rispetto e salute, diminuisce il rischio di patologie fisiche e mentali. Ad oggi si assiste però sempre più frequentemente ad una forma di ossessione sportiva, una dipendenza che diventa  paradossalmente un rischio per la […]

Professionisti e dilettanti

Da |Novembre 1st, 2014|

Professionisti e dilettanti il MT è per tutti!

Il Mental Training, metodo finalizzato ad acquisire, applicare e incrementare le abilità psico-fisiche dell’atleta prevede nelle sue fasi iniziali la somministrazione del questionario sulle abilità mentali dell’atleta, il QUAM.

Questo test, di esclusiva pertinenza dello psicologo dello sport viene somministrato durante i primi incontri per una valutazione dell’atleta […]

Il comportamento dell’ allenatore

Da |Ottobre 25th, 2014|

Talvolta il lavoro del coach sportivo si fonda su credenze errate: indipendentemente dal livello di preparazione ed esperienza infatti l’allenatore può dare per scontato il modo in cui i suoi atleti percepiscono i suoi insegnamenti e costruire il rapporto professionale su eventuali malintesi.

Può accadere che ciò determini difficoltà, risultati insoddisfacenti, frustrazioni e abbandono dell’attività […]