Thank you ansia
L’ansia che tutti cercano di contrastare, in realtà può offrire diversi vantaggi: averne consapevolezza è utile per accettare alcune parti di sé con una riduzione del malessere e del disagio.
Sembra che le persone ansiose ottengano più fiducia da parte degli altri, questo avviene perché l’imbarazzo sovente provato da chi soffre d’ansia indica una sorta di autenticità della persona stessa, che risulta quindi più affidabile perché vera.
Inoltre, lo stato d’animo ansioso sembra attivare maggiormente l’empatia negli altri favorendo così, attraverso l’immedesimazione, la creazione di legami sociali.
Le persone ansiose riferiscono, inoltre, un minor numero di incidenti rispetto alla media della popolazione probabilmente perché mettono in atto spontaneamente un comportamento maggiormente oculato, questo sembra accadere in modo particolare nei giovani adolescenti.
Le persone ansiose hanno tendenzialmente una buona memoria, probabilmente perché per via delle loro caratteristiche tendono ad una maggiore profondità sia nel prendere decisioni (valutando più e più volte pro e contro) sia nel reiterare concetti e pensieri. Se l’ansia non è eccessiva, è frequentemente correlata a punteggi più alti in test ed esami.
Le persone ansiose sono considerate “buoni amici”, forse a causa della loro difficoltà nell’instaurare nuove relazioni sono particolarmente bravi a conservarle.
Uno studio di Coplan e colleghi (2012) osserva come l’ansia e l’intelligenza evolvono in parallelo con finalità adattive per la specie: le preoccupazioni sono funzionali a proteggerci da situazioni di pericolo e a farci considerare le situazioni da prospettive diverse.
Ti sembra una consolazione?
Queste osservazioni ti possono essere utili per considerare la tua ansia da una prospettiva globale. Non significa non affrontare il problema ma accettarlo per superarlo.
Convinta? Chiamami ora per saperne di più
Scrivi un commento