Professionisti e dilettanti il MT è per tutti!
Il Mental Training, metodo finalizzato ad acquisire, applicare e incrementare le abilità psico-fisiche dell’atleta prevede nelle sue fasi iniziali la somministrazione del questionario sulle abilità mentali dell’atleta, il QUAM.
Questo test, di esclusiva pertinenza dello psicologo dello sport viene somministrato durante i primi incontri per una valutazione dell’atleta e nella fase finale dell’intervento per rilevare i cambiamenti e individuare le aree che necessitano di ulteriore approfondimento.
Il questionario esamina otto aree tematiche: la stima di sé come atleta, la gestione dell’ansia agonistica, l’attenzione e la concentrazione, la capacità immaginativa, la motivazione all’attività sportiva, l’assertività, la gestione dello stress e gli obiettivi da perseguire. La somministrazione è piuttosto semplice e può avvenire sia sottoponendo il documento cartaceo sia tramite un software creato ad hoc che consente l’immediata restituzione dei risultati.
La semplicità dello strumento orienta l’intervento, favorisce la percezione dei costrutti psicologici da parte dell’atleta, ne consente il monitoraggio e ne individua il cambiamento.
Ad esempio se l’atleta presenta una specifica difficoltà nella gestione dell’ansia lo psicologo potrà orientare il lavoro all’individuazione delle situazioni ansiogene e sviluppare le adeguate strategie per farvi fronte: individuazione degli stimoli ansiogeni mentali e cognitivi, gerarchia delle intensità, applicazione di una risposta antagonista. Se invece la difficoltà è inerente la capacità di attenzione sarà necessario individuare quale specifica abilità necessita maggiore allenamento: selezione degli stimoli, spostamento dell’attenzione da uno stimolo all’altro, concentrazione…
La Vallée Notizie
Scrivi un commento