Quando scegliere una consulenza psicologica online e come scegliere il professionista
La consulenza psicologica online tramite piattaforme dedicate è molto frequente all’estero, in particolare in America, Australia, Europa e Asia.
La consulenza psicologica online è un’evoluzione naturale del sempre maggiore utilizzo di internet da parte della popolazione che risponde a esigenze specifiche quali:
- accessibilità: scegliere il professionista più adatto senza limitarsi alla territorialità e superando eventuali limitazioni conseguenti a problemi di lavoro (stagionalità, crisi) salute (temporanei o cronici)
- urgenza: la consulenza online permette di essere raggiunti in orari e disponibilità diversi da quelle dello studio, evitando attese e consentendo una calendarizzazione personalizzata
- comodità: non solo comodità di non abbandonare la propria casa o il proprio lavoro, ma anche una maggiore facilità a superare l’inibizione del primo colloquio
- orientamento: la consulenza online permette di agevolare la comprensione della specificità della situazione e accompagnare le persone verso il percorso più adatto
- risparmio: la consulenza online, che in termini di qualità equivale a quella in studio, consente di risparmiare sui costi legati allo spostamento e al tempo.
- continuità: la consulenza psicologica online permette di continuare a lavorare sugli obiettivi anche a distanza, sia essa dovuta a vacanze, trasferimenti o trasferte di lavoro, supportando le persone proprio in quelle fasi, che spesso vengono riferite come le più delicate.
- umore: la consulenza online permette di assecondare le proprie emozioni consentendo ad esempio di evitare di uscire di casa in una di quelle giornate no, o quando le condizioni atmosferiche o di traffico possono rappresentare un deterrente
- libertà: possibilità di scegliere il momento più opportuno per ricevere la consulenza, che potrebbe essere la sera dopo aver messo a letto i bambini, o durante la pausa pranzo quando l’ufficio è vuoto e non ci sono distrazioni
In Italia le potenzialità per le consulenze psicologiche online sono estremamente elevate, considerando che circa il 40% della popolazione utilizza internet e che i bisogni psicologici, sempre più differenziati, sono in aumento.
La consulenza psicologica online può riguardare aspetti personali e professionali; questo ultimi sono sempre più richiesti da parte dei professionisti e dei profili più alti, chiamati a gestire complessità e persone.
Lo sviluppo della consulenza psicologica online sta modificando la percezione ad essa legata: la psicologia sta diventando sempre più parte integrante della quotidianità delle persone perché permette di meglio comprendere e agire, di migliorare e di sviluppare nuove competenze.
Verificare le credenzialità del professionista psicologo
La professionalità dello psicologo che svolge consulenze online deve sempre essere verificata, controllando l’appartenenza all’Ordine Professionale territoriale o a quello nazionale (Cnop) e l’utilizzo da parte del professionista di piattaforme per la video consulenza dedicate e costruite ad hoc, che rispettino gli standard e i requisiti di sicurezza previsti come ad esempio Thera-Link, che funziona su Mac e PC.
La piattaforma per le videoconsulenze
Per poter usufruire di una consulenza psicologica online il paziente deve disporre di un computer, una buona connessione a internet e utilizzare uno dei principali browser, come Chrome o Firefox. Dopo un primo contatto telefonico oppure via mail, l’utente che desidera una consulenza psicologica online riceverà nella propria casella di posta una mail, contenente il link per attivare il proprio account gratuitamente, scegliendo una password che resterà personale.
A questo punto sarà possibile concordare gli appuntamenti e ricevere i relativi promemoria, nonché procedere ai pagamenti e ricevere fatture e documenti vari, in modo assolutamente sicuro e riservato.
La consulenza online è ideale per le persone:
- molto impegnate
- fortemente motivate
- che dispongono di uno spazio tranquillo e riservato
- introverse
- riservate
Alcune persone preferiscono comunque la tranquillità dello studio, un luogo fisico ed emotivo in cui dedicare del tempo a sé stessi e da cui lasciare fuori pressioni, scadenze e stress. L’appuntamento in studio può diventare un punto fermo, un appuntamento irrinunciabile con sé stessi, intorno a cui ruotano eventi e accadimenti.
In studio oppure online, la psicologia oggi è presente nella quotidianità e aiuta a gestire una sempre maggiore complessità della vita, fornendo risorse e strumenti per evolvere, cambiare e adattarsi.
http://www.psicoaosta.com/consulenza-online/
Dr. Elena De Franceschi
Clinical and Business Psychologist
+39 347 5231 472
Scrivi un commento